Transizione 5.0 e Finanziaria 2024

Nonostante il Piano Transizione 5.0 si trovi in uno stato già avanzato, la Legge di Bilancio 2024 approvata il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri, sembra non tenerne conto, tacendo anche su tutti gli aspetti legati alla trasformazione Energetica e Digitale del Paese. Gli incentivi da distribuire, frutto di una revisione di PNRR e RepowerEU (manca ancora il via libera Ue per usare le risorse di quest’ultimo), potrebbero ammontare a 5,5 miliardi di Euro. Una tranche di 4 miliardi di Euro andrebbe a coprire gli investimenti in transizione digitale che si tingono di verde: · ? riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi,· ? sostituzione dei combustibili fossili,· ? riduzione delle emissioni in atmosfera,· ⚠ recupero di materie prime critiche,· ♻ circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse. Una tranche di 1,5 miliardi di Euro sarebbe invece dedicata agli investimenti volti alla conversione delle aziende verso energie rinnovabili e verso la creazione di impianti in grado di avvicinare le imprese all’autosufficienza energetica. Nelle prossime settimane ci si aspetta che schieramenti politici e parti sociali si attivino affinché le proposte del MIMIT trovino posto nella versione definitiva della Finanziaria attesa per fine anno, attraverso un emendamento durante l’iter parlamentare di approvazione del DDL o con un apposito decreto legge successivo.Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione

Il Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione finanzia progetti di PMI venete in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo o organizzativa. Prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino al 100% delle spese ammissibili, in coerenza con la Strategia S3. Domande aperte dal 18 aprile 2025.

Continua a leggere

Bando FVG Irrigazione a bassi volumi 2025

La Regione Friuli Venezia Giulia ha recentemente rilanciato una misura di sostegno rivolta alle aziende agricole per incentivare la realizzazione di impianti di irrigazione e fertirrigazione a basso volume, destinati a colture a pieno campo e frutteti. Nel 2025 si estendono i parametri a favore di un maggior contributo e, a breve, raddoppieranno anche i massimali delle spese ammissibili.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui