News e bandi
Bando ISI INAIL 2024-2025: focus su micro e piccole imprese agricole
Il Bando ISI INAIL 2024-2025 offre un contributo a fondo perduto fino al 65%. Vediamo come le micro e piccole imprese agricole possono accedervi per rinnovare i macchinari e aumentare la sicurezza dei lavoratori. Guarda il video realizzato da Christian Marin per scoprire requisiti e procedure. Approfondisci sul blog di Innovation Machine e contattaci per ogni dubbio.
Nuova Sabatini 2025: nuove tecnologie e sostenibilità
La Nuova Sabatini, con la disposizione di 1,7 miliardi di euro fino al 2029, apre una finestra di opportunità unica per le PMI italiane che desiderano innovare, acquisire nuove tecnologie e migliorare la propria sostenibilità. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questa misura e tradurli in un reale vantaggio competitivo, serve un approccio strategico che vada oltre la semplice richiesta di contributo.
Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione 2024
La Regione Veneto ha lanciato il Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione: 42 milioni di euro per sostenere le imprese del territorio nella transizione verso modelli produttivi sostenibili e l’adozione di tecnologie avanzate. L’iniziativa offre contributi e finanziamenti agevolati per investimenti che riguardano Transizione 4.0 e l’economia circolare
Bando ISMEA 2024: contributi per macchinari e attrezzature agricole
È prevista per il 15 Novembre l’apertura del processo di accreditamento delle imprese che desiderano partecipare al nuovo bando ISMEA 2024. Attraverso il Fondo Innovazione in Agricoltura, è possibile finanziare l’acquisto di macchinari e attrezzature agricole innovativi che favoriranno l’ammodernamento del settore primario italiano.
Bando SRE01 – Insediamento Giovani Agricoltori FVG
Il bando SRE01 del Friuli Venezia Giulia supporta giovani agricoltori con contributi per avviare attività agricole innovative e sostenibili. Il bando, rivolto a imprenditori tra 18 e 41 anni, prevede un premio di 70.000 euro per favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Bando Proof of Concept FVG – Ultima possibilità
Ultima possibilità per accedere al Bando A1.3.1 PoC PR FESR 2021-2027: il terzo sportello sarà aperto dal 15 settembre al 15 novembre 2024. Innovation Machine, oltre a supportare le aziende nella gestione della domanda di contributo, fornisce il servizio di definizione del livello di maturità tecnologica delle aziende interessate.
Bando FVG: Contributi per R&S nelle Scienze della Vita
La Regione Friuli Venezia Giulia offre contributi a fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo nelle scienze della vita. I fondi mirano a promuovere l’innovazione tecnologica in ambito salute e benessere, con finanziamenti destinati a imprese e università per sviluppare nuovi prodotti, processi e servizi.
Contributo al fotovoltaico per le imprese manifatturiere FVG
Le imprese manifatturiere FVG hanno la possibilità di ottenere contributi fino al 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Questi incentivi mirano a promuovere l’adozione di energie rinnovabili, ridurre i costi energetici e incrementare l’autonomia energetica delle aziende manifatturiere. È possibile presentare domanda dal 1° luglio al 30 settembre 2024.
Bando Fotovoltaico FVG per il Settore Agricolo
La Regione FVG ha prorogato al 31/12/2024 i termini per fare domanda di contributo per l’installazione di impianti fotovoltaici sui fabbricati rurali. I contributi coprono il 40% delle spese per l’impianto e il 100% per lo smaltimento delle coperture. Beneficiari sono PMI agricole della regione.