Iperammortamento anche per le scaffalature dei magazzini automatizzati autoportanti

Buone notizie per chi ha investito in Magazzini Automatizzati Autoportanti.

Con la Legge n. 12 dell’11 febbraio 2019 è avvenuta la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (19G00017) (GU Serie Generale n.36 del 12-02-2019)

Cosa significa?

Partiamo dall’Agosto 2018: L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 62/E del 9 Agosto 2018, aveva limitato i costi ammissibili al beneficio fiscale dell’iperammortamento ai soli investimenti riguardanti le componenti impiantistiche produttive dei magazzini autoportanti, escludendo tutte quelle immobiliari, comprensive di impianti generali e scaffalature autoportanti in quanto concorrenti alla determinazione della rendita catastale e configurabili come “fabbricati e costruzioni”.

Il Decreto Legge Semplificazioni n.135/2018 interveniva in materia di iperammortamento a favore degli investimenti relativi ai magazzini autoportanti automatizzati.

Con la sua approvazione definitiva e conversione in legge, contrariamente a quanto comunicato dall’Agenzia delle Entrate lo scorso agosto, ora si specifica all’articolo 3 quater che ai soli fini dell’applicazione dell’iperammortamento, sebbene la scaffalatura autoportante asservita dall’automazione del magazzino costituisca parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato e concorra quindi alla determinazione della rendita catastale, può in ogni caso essere oggetto delle agevolazioni fiscali del pacchetto 4.0.

Quanto stabilito vale anche per gli investimenti già realizzati nel 2017 e 2018, per cui le imprese che hanno effettuato investimenti in magazzini autoportanti nel 2017 ed hanno rinunciato all’iperammortamento sui costi delle scaffalature, potranno ripresentare la dichiarazione dei redditi 2018 stanziando la corrispondente variazione in diminuzione.


Contatti

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Contattateci per approfondimenti [wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Per essere aggiornati sulle novità inerenti ad Industria 4.0 – 2019 iscrivetevi alla Newsletter I4.0 

Continua ad approfondire

Bando PNRR Contributo 40% Comunità Energetiche Rinnovabili

Il bando PNRR 40% sostiene impianti rinnovabili in Comunità Energetiche nei comuni fino a 50.000 abitanti, con contributi a fondo perduto fino al 40% e anticipo del 30%. Domande online al GSE entro il 30/11/2025. Innovation Machine offre supporto tecnico, amministrativo e progettuale per guidarti in tutte le fasi del tuo progetto di transizione energetica.

Continua a leggere

LEF e IM per la valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi aziendali

LEF – Lean Experience Factory, in collaborazione con Innovation Machine, propone il servizio di valutazione dell’efficienza operativa e della maturità dei sistemi aziendali, un acceleratore strategico per le imprese che vogliono crescere e innovare. Con l’incentivo PNRR, è possibile avviare percorsi di trasformazione sostenuti dalla finanza agevolata fino al 100%. Chiedi informazioni

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui