Riversamento spontaneo crediti di imposta R&D

Il 1 Giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento che contiene le regole per riversare spontaneamente crediti di imposta indebitamente beneficiati per attività di ricerca e sviluppo nel periodo 2015-2019. Tale possibilità, già prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto legge n. 146 del 21 ottobre 2021, convertito dalla legge n. 215 del 17 dicembre 2021, n. 215, trova ora indicazioni specifiche e un modulo di domanda dedicato da presentare all’Agenzia delle Entrate entro il  30 Settembre 2022.

ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Le attività di Ricerca e Sviluppo a cui il regolamento fa riferimento sono quelle di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9.

Oggetto della regolarizzazione sono invece gli importi relativi al bonus indebitamente fruito a causa di:

  • attività non classificabili come ricerca e sviluppo così come da disciplina agevolativa appena menzionata;
  • attività non ammissibili al credito di imposta;
  • spese che non rispettano i principi di pertinenza e congruità pur afferenti ad attività ammissibili;
  • determinazione errata della media storica di riferimento.

CONTRIBUENTI INTERESSATI ALLA REGOLARIZZAZIONE

Sono interessati tutti i contribuenti che, alla data di entrata in vigore del Decreto Fiscale (22 ottobre 2021), abbiano utilizzato indebitamente in compensazione il credito nel periodo di imposta che va da quello successivo al 31 Dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 Dicembre 2019. La regolarizzazione deve avvenire qualora si sia verificata una delle seguenti condizioni per il contribuente:

  • Lo svolgimento di attività anche parzialmente non qualificabili come attività di ricerca e sviluppo;
  • L’applicazione non conforme della rateizzazione;
  • Errori nel determinare o quantificare le spese ammissibili in considerazione dei principi di pertinenza e congruità;
  • Errori nella determinazione della media storica di riferimento.

COME ATTIVARE LA PROCEDURA DI REGOLARIZZAZIONE

Il contribuente che intenda avvalersi di questa opportunità deve presentare in via telematica il modello di domanda all’Agenza delle Entrate entro il 30 Settembre 2022.

L’istanza può considerarsi presentata nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate ne attesta l’avvenuta ricezione con documento apposito da conservarsi a cura del richiedente.

La chiusura della procedura prevede il versamento integrale del bonus indebitamente utilizzato entro il 16 Dicembre 2022 oppure in 3 rate annuali di pari importo da corrispondere nel 2022-2023-2024 senza compensazione. 

AUDIT PER OTTIMIZZARE IL BENEFICIO

Al fine di poter determinare se vi siano le condizioni per poter beneficiare di questa sanatoria, è indispensabile analizzare le attività svolte da un’impresa nel periodo di riferimento e i crediti di imposta eventualmente beneficiati. L’approccio più efficace è quello dell’Audit, un’indagine conoscitiva al termine della quale il verificatore può fornire all’imprenditore una mappatura dello status dell’azienda, anche in chiave di opportunità agevolative.

I nostri tecnici accompagnano le organizzaizoni nella gestione delle agevolazioni Ricerca & Sviluppo lungo tutto il periodo di fruizione, suggerendo strategie non solo per l’ottenimento ma anche per il mantenimento del massimo beneficio consentito dalla legge.

Rimaniamo a disposizione per fornire informazioni riguardo a come il nostro team organizza gli interventi di Audit nelle diverse realtà aziendali.

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui