Contributo Regionale per l’Internazionalizzazione

E’ uscito il Bando Regionale FVG (articolo 7 del Regolamento approvato con Decreto del Presidente della Regione 11 ottobre 2022, n. 127) che prevede un contributo regionale a fondo perduto per l’internazionalizzazione.

L’obiettivo è promuovere l’internazionalizzazione dei modelli di attività del sistema produttivo delle imprese del nostro territorio e favorire i processi di internazionalizzazione digitale utili alla crescita e all’affermazione sui mercati globali.

Vi potranno beneficiare le imprese attive, iscritte al Registro delle imprese aventi sede di svolgimento dell’attività economica nel territorio regionale FVG.

Interventi finanziabili

Gli interventi oggetto del contributo sono di due diverse tipologie. Qui di seguito  dettagliamo le relative spese finanziabili:

Partecipazione a fiere e esposizioni attività di promozione, marketing, tutela della proprietà intellettuale, management

  • Partecipazione a fiere e esposizioni che si svolgono all’estero oppure che rientrano nell’elenco delle manifestazioni fieristiche internazionali certificate;
  • attività promozionali correlate a fiere ed esposizioni;
  • iscrizione a incontri business to business all’estero;
  • attività di promozione e marketing su specifici mercati;
  • consulenze e studi di mercato per il rafforzamento delle proprie capacità di azione sui mercati internazionali;
  • servizi per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale
  • acquisizione da società di servizi di temporary export manager (TEM)
  • inserimento nell’impresa di personale specializzato in export management (EM) mediante contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • attività di scouting e sviluppo dei rapporti commerciali sui mercati esteri.

Internazionalizzazione digitale

  • utilizzo di piattaforme digitali per la partecipazione a eventi fieristici, espositivi e promozionali, incontri B2B e B2C;
  • consulenze per l’internazionalizzazione digitale;
  • promozione e marketing digitale;
  • acquisizione di dotazioni tecnologiche per la realizzazione e sviluppo di sistemi di videoconferenza e interazione digitale;
  • iniziative di commercio elettronico;
  • realizzazione di materiale promozionale digitale e interattivo;
  • organizzazione di eventi web-based.

 

Spese ammissibili e intensità del contributo

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute a decorrere dal 1 gennaio dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda.

L’intensità massima del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile, salvo che il beneficiario abbia richiesto un’intensità minore.

L’ammontare massimo del contributo concedibile per domanda è pari a 100.000,00 euro. Ogni azienda può presentare al massimo una domanda di contributo. Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari 15.000,00 euro.
Le domande potranno essere presentate alle Camere di commercio dalle ore 10.00 di giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 16.00 di martedì 31 gennaio 2023 mediante PEC. La graduatoria sarà redatta relativamente al territorio provinciale.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Congiuntamente con i nostri esperti e partner accompagniamo l’azienda nella sua trasformazione digitale aiutandola a gestire i cambiamenti e ottenere risultati concreti sul suo business, affrontando il percorso avendo prima riconosciuto la necessità di cambiare “pensiero” e soprattutto visione, sia dal punto di vista della cultura, atteggiamento e mentalità aziendale sia dal punto di vista delle scelte tecniche e tecnologiche da intraprendere.

Valutiamo inoltre tutte le opportunità di finanziamento delle iniziative intraprese per ottenere il massimo beneficio.

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui