Proroga della sanatoria Credito di Imposta R&S

Proroga della sanatoria Credito di Imposta R&S e certificazione delle attività

Il MiSE ha concesso alle imprese più tempo per considerare l’opportunità di ricorrere al riversamento spontaneo dei crediti d’imposta R&S indebitamente utilizzati.

L’emendamento è contenuto nel Dl 144/2022, cosiddetto Decreto Aiuti-ter, la cui legge di conversione è già stata approvata dalla Commissione Speciale della Camera.

Le aziende avevano richiesto un intervento da parte del Ministero, anche alla luce della poca chiarezza della normativa che introduce questa possibilità. E’ attesa la pubblicazione di una “circolare di sistema” che possa consentire alle imprese di valutare consapevolmente l’opportunità di adesione al riversamento o la valutazione di soluzioni alternative quali, ad esempio il ricorso contro un’eventuale procedura di accertamento.

 

Domanda di riversamento entro il 31.10

L’emendamento “Disposizioni urgenti in tema di procedure di riversamento del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo” reca diverse novità fiscali, tra le quali Art. 38. Questo prevede la proroga i termini di presentazione della domanda di riversamento dal 30 settembre al 31 ottobre 2022.

Per chiarimenti sulla Procedura del Riversamento del Credito di imposta Ricerca & Sviluppo rimandiamo a questo articolo di approfondimento

 

Nuove scadenze per la regolarizzazione

L’emendamento prevede il rinvio dei correlati termini di versamento. L’importo della regolarizzazione deve essere riversato entro il 16 dicembre 2022 in unica soluzione, oppure in tre rate annuali di pari importo da corrispondere entro il:

  • 16 dicembre 2022, 
  • 16 dicembre 2023, 
  • 16 dicembre 2024,

In caso di versamento rateale, sono dovuti gli interessi calcolati al tasso legale a decorrere dal 17 dicembre 2022. Gli interessi sono versati unitamente all’importo dovuto con la seconda e la terza rata. No è invece possibile avvalersi della compensazione di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

 

La certificazione dei crediti

L’emendamento prevede inoltre la possibilità di certificare le attività anche per il credito d’imposta maturato negli esercizi 2015-2019, così come previsto nel cosiddetto Decreto Semplificazioni fiscali  (articolo 23, commi 2-8, Dl 73/2022).

Questa norma ha introdotto la possibilità, per le spese R&S previste dal nuovo regime in vigore dal 2020, di richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica ammissibili al beneficio.

Tale certificazione ha effetti vincolanti nei confronti dell’amministrazione finanziaria,  ma non può essere richiesta in caso vi siano accessi, ispezioni, verifiche già in corso.

Cosa possiamo offrire

Innovation Machine mette a Vostra disposizione competenze tecniche, amministrative, fiscali e legali.

Innovation Machine può fornirvi un circostanziato Parere pro Veritate grazie al quale avere tutti gli elementi per comprendere se aderire al Riversamento spontaneo o se intraprendere le opportune azioni di tutela dopo all’eventuale accertamento.

Nel caso la Vostra azienda decidesse di aderire al riversamento spontaneo del credito, noi possiamo offrire aiuto per comprendere quale parte del beneficio ottenuto restituire e utilizzare in modo corretto la procedura di adesione al riversamento totale o parziale del credito non spettante.

Nel caso la Vostra azienda decidesse di non aderire, possiamo offrire aiuto per individuare quali siano le azioni utili da intraprendere e i tempi delle stesse e coadiuvarla nella loro attuazione.

Contattateci compilando il form sottostante o via mail allegando l’apposito  modulo compilato. Questo ci permetterà di avere chiara la Vostra posizione prima di fissare un colloquio conoscitivo che non avrà per Voi alcun costo.

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui