In uscita i bandi Crescita SIMEST 2023-25

SIMEST ha reso noto il nuovo piano strategico 2023 – 2025, preannunciando l’uscita di nuovi bandi orientati allo sviluppo e la crescita sostenibile. L’opportunità per le imprese è quella di ottenere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per 18,5 miliardi di Euro, con un aumento dello stanziamento di quasi 20% rispetto al triennio precedente.

 

Il nuovo piano strategico SIMEST

SIMEST è la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che sostiene la crescita internazionale delle imprese italiane, affiancandole per tutto il ciclo di sviluppo all’estero e finanziandole attraverso la gestione dei fondi pubblici per l’internazionalizzazione e il sostegno all’export.

È prevista a breve la pubblicazione dei decreti attuativi dei nuovi bandi che avranno l’obiettivo di favorire non solo la crescita economica, ma anche quella sociale e ambientale del Made in Italy.

Il piano Strategico infatti si articola su 4 diversi pilastri su cui costruire la crescita delle imprese nel prossimo triennio:

  1. Digitalizzazione ed efficienza operativa, sostenendo progetti che migliorano la velocità nel servizio al cliente tramite digitalizzazione e la semplificazione dei processi, per potenziare produttività e competitività;
  2. Crescita sostenibile e di qualità con investimenti partecipativi e sostegno alle startup/PMI innovative, supporto delle filiere produttive, sviluppo di mercati strategici per il made in italy, afforzamento patrimoniale delle imprese;
  3. Persone e cultura aziendale, valorizzando inclusione, diversità e l’equilibrio vita-lavoro;
  4. Impatto sul territorio e ESG, tramite iniziative interne di sostenibilità aziendale di sostegno ai dipendenti e famiglie su bisogni primari e ambiente.

 

L’opportunità SIMEST per le aziende

L’uscita dei bandi SIMEST costituirà un importante occasione per le aziende che puntano alla crescita, anche per l’estensione, prevista dal piano strategico, degli ambiti in cui questa verrà sostenuta.

I nostri Innovation Manager mettono a disposizione le proprie competenze per disegnare insieme alle aziende un percorso di innovazione sostenibile, realizzabile anche attraverso l’ottenimento dei finanziamenti necessari alla copertura delle iniziative.

L’esperienza maturata con i bandi SIMEST nei piani strategici precedenti, fanno di Innovation Machine il consulente ideale per le aziende che avranno i requisiti di accesso e progetti di investimento allineati alle linee di finanziamento appena descritte.

Invitiamo quindi le imprese che desiderano espandere le proprie attività o sviluppare nuove iniziative a mettersi preventivamente in contatto con i nostri esperti per valutare la possibilità di effettuare il percorso con il nostro supporto. 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui