Convegno Agricoltura 4.0 – stato dell’arte e futuri finanziamenti

SABATO 25 NOVEMBRE
Fiera Millenaria di Gonzaga,

Sono intervenuti

Alberto Cortesi
Presidente Confagricoltura Mantova

Christian Marin
Ingegnere Gestionale e Innovation Manager
del Polo Tecnologico Alto Adriatico e Innovation Machine

Gabriele Boccasile
Responsabile Green Economy e Interventi energetici
e ambientali in agricoltura Dga di Regione Lombardia

 

Il convegno

Il convegno ha offerto una panoramica illuminante sul tema dell’Adeguata e Sistematica Reportistica nel contesto dell’Industria 4.0, con un focus particolare sull’agricoltura.

Questo evento ha rappresentato un’importante piattaforma per la discussione e la condivisione di idee innovative. Si è mirato a esplorare come la tecnologia e la digitalizzazione possano trasformare il settore agricolo, ambito tradizionalmente considerato meno esposto alle innovazioni tecnologiche.

L’Ing. Christian Marin è intervenuto per Innovation Machine e Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani di Pordenone.

 

Il rispetto dei requisiti

Si è parlato dei requisiti essenziali da mantenere nell’ambito dell’Industria 4.0, in particolare per l’agricoltura. Sono stati delineati gli avanzamenti nella stesura della prassi per una reportistica adeguata e sistematica, discutendo quando questa sarà disponibile e sottolineando l’importanza di sfruttare i benefici dell’Industria 4.0 per valorizzare i dati.

 

L’analisi del dato in Agricoltura 4.0

Un aspetto centrale del discorso sono state le potenzialità offerte dai dati nell’era dell’Industria 4.0: queste informazioni possono essere utilizzate non solo per ottimizzare i processi produttivi ma anche per fornire insights preziosi per decisioni strategiche nel settore agricolo. Questo approccio allinea l’agricoltura con le tendenze più avanzate dell’innovazione tecnologica, aprendo nuove strade per l’efficienza e la sostenibilità.

 

I feedback di chi lavora sul campo

L’interesse mostrato dal pubblico è stato un chiaro indicatore dell’importanza e della rilevanza del tema trattato. Le domande poste hanno evidenziato una profonda curiosità e un desiderio di approfondire la comprensione di come la reportistica avanzata e l’analisi dei dati possano essere applicate concretamente nel settore agricolo. L’interazione con gli ascoltatori ha fornito ulteriori spunti di riflessione, dimostrando che il dialogo tra esperti di tecnologia e professionisti del settore agricolo è fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità dell’Industria 4.0.

In conclusione, il convegno ha rappresentato un’occasione unica per condividere progressi e visioni, mettendo in evidenza come l’innovazione tecnologica, in particolare nell’ambito dell’Industria 4.0, possa essere un motore di crescita e sviluppo per l’agricoltura, un settore in costante evoluzione.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze

Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Continua a leggere

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI

Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.

Continua a leggere

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui