Obiettivo sostenibilità: le consulenze ESG

Sostenibilità

È un termine che tutti abbiamo interiorizzato. Gli abbiamo dato una connotazione positiva: sappiamo che più ce n’è e migliore sarà il nostro futuro. Eppure ammettiamolo: nella nostra mente risulta ancora un concetto fortemente astratto e impalpabile.

Le cose stanno cambiando: la sostenibilità è un obiettivo reale, è misurabile, è il risultato di una strategia ben precisa e sta diventando elemento imprescindibile per la competitività attuale e futura.

ESG sta per Environmental, Social, and Governance, ovvero Ambientale, Sociale e Governance. Questi tre pilastri aiutano le aziende a valutare il loro livello di sostenibilità e migliorare il loro impatto sulla società e sull’ambiente.

 

Cosa sono le Consulenze ESG

Le consulenze ESG sono servizi professionali che aiutano le imprese a integrare pratiche sostenibili nei loro processi decisionali e operativi. Attraverso queste consulenze, le aziende possono valutare come le loro attività influenzano l’ambiente, la società e la loro stessa governance.

Gli esperti in consulenze ESG forniscono analisi, raccomandazioni e strategie per migliorare in questi ambiti, contribuendo così a costruire un’impresa etica, sostenibile e, di conseguenza, più attrattiva per clienti e investitori.

Adottare un approccio responsabile nei confronti delle questioni ambientali e sociali, infatti, non è solo una questione etica, ma anche strategica. Le strategie messe in atto consentono una migliore gestione dei rischi, l’adesione alle regolamentazioni, l’ottimizzare delle performance, lo sfruttamento di nuove opportunità di mercato e una conferma delle aspettative dei consumatori.

Un alleato per l’Innovazione

I nostri tecnici abilitati ESG sono alleati preziosi per le aziende che desiderano intraprendere o consolidare il loro percorso di sostenibilità. Con la loro profonda conoscenza delle normative e delle migliori pratiche ESG, sono in grado di offrire soluzioni personalizzate che allineano gli obiettivi di business con i principi di sostenibilità, massimizzando così il valore aziendale a lungo termine.

Nella pratica:

  • Ambiente: migliorare tutte le attività che non apportano valore ai clienti o all’ambiente.
  • Società: creare le basi per la fidelizzazione delle risorse umane a lungo termine.
  • Governance: agire su retribuzioni, strategie fiscali, struttura dei consigli di amministrazione.

Finanziamenti Agevolati e sostenibilità

Abbiamo riscontrato che i recenti bandi in tema di innovazione stanno indirettamente incentivando l’adozione di strategie di sostenibilità da parte delle aziende richiedenti. Questo evidenzia l’importanza crescente di questi aspetti anche sul panorama finanziario. È probabile che nel prossimo futuro saranno attuate delle politiche di aiuto specifiche e ciò sottolinea la necessità di affidarsi già da ora a consulenti qualificati per trovarsi pronti ad accedere a tali opportunità.

Grazie al supporto dei nostri tecnici esperti ESG, la vostra impresa può affrontare in modo naturale il percorso di innovazione e responsabilità verso la competitività del futuro: è sufficiente compilare il form qui sotto per richiedere un incontro conoscitivo.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui