Bando PNRR – Ammodernamento macchine agricole: aggiornamenti dal Masaf

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha comunicato, durante la conferenza aperta dello scorso venerdì 22 marzo, che sono in corso di revisione alcuni aspetti chiave del Bando PNRR – ammodernamento macchine agricole.

Il MASAF ha ritenuto opportuno dare tempestiva anticipazione di queste variazioni agli addetti ai lavori, dal momento che la formalizzazione è arrivata solo oggi 27 Marzo 2024 con il Decreto che modifica il D.M. n. 413219 dell’8 agosto 2023.

Scarica il decreto

Estratto di pagina 6 del Decreto

Proroga scadenza Bando PNRR – ammodernamento macchine agricole

Siccome i Bandi PNNR di ammodernamento Macchine agricole sono stati gestiti a livello ragionale (qui abbiamo parlato del bando per la Regione Veneto), pressoché tutte le Regioni avevano disposto la chiusura di questi bandi nella parte centrale del corrente mese di marzo.

In virtù della disponibilità di fondi, alcune Regioni avevano provveduto nei mesi scorsi all’emanazione di decreti per la proroga di queste scadenze, portandole alla fine del mese di marzo.

Ora il MASAF proroga la presentazione delle domande di bando PNRR di ulteriori 2 mesi, fissando quindi la chiusura al 31 Maggio 2024.

 

Aumento di valore dei beni ammissibili

Bando PNRR ammodernamento macchine agricole, nella sua stesura originaria, prevedeva che i macchinari e le attrezzature oggetto di finanziamento avessero un valore compreso tra € 35.000 e € 70.000.

Ora il MASAF dà la possibilità alle imprese di richiedere il contributo anche su beni di valore superiore ai € 70.000, considerando però che la soglia di ammissibilità rimarrà sempre a quota € 35.000.

 

Modelli DNSH

Entriamo ora nel merito delle dichiarazioni DNSH, richieste già dal bando originario.

Va premesso che tutti gli interventi previsti dai PNRR nazionali devono possedere una certificazione che attesti che non arrecano nessun danno significativo all’ambiente: si tratta dell’attestazione del rispetto del principio di Do No Significant Harm (DNSH). 

Il MASAF, nel corso della conferenza, ha proposto dei modelli semplificati su cui i produttori dei macchinari potranno redigere la dichiarazione DNSH. Ha specificato inoltre che, qualora il produttore non riuscisse a produrre la documentazione in tempo, la stessa potrà essere redatta in sostituzione da un Tecnico Abilitato.

 

Riassumendo

  • Finestra temporale più ampia per fare domanda,
  • Estensione al valore dei beni ammissibili,
  • Semplificazione nell’ottenimento delle dichiarazioni DNSH necessarie.

Le opportunità di cui sopra, effettive da oggi, aumenteranno l’interesse nei confronti del Bando PNRR – ammodernamento macchine agricole.

Gli imprenditori agricoli che intendono intraprendere un percorso di innovazione sono invitati a prendere quanto prima contatti con gli esperti di Innovation Machine.

Il nostro team è pronto a fornirvi supporto nell’intero iter di ammodernamento del parco macchinari: audit preliminare, definizione strategica, identificazione dell’investimento, preparazione della domanda, messa in opera, rendicontazione, ottenimento del contributo a fondo perso e ottimizzazione dell’investimento nel tempo.

Redigiamo inoltre le dichiarazioni tecniche necessarie a produttori (Dichiarazioni sulle emissioni di CO2, sulle apparecchiature elettroniche), clienti (Perizia Asseverata finale) e a entrambi (dichiarazioni DNSH)

È sufficiente compilare il form qui sotto per prenotare un colloquio conoscitivo con i nostri esperti.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui