Bando Fotovoltaico FVG per il Settore Agricolo

Lo scorso settembre, la Regione Friuli Venezia Giulia ha deliberato, con la LR 13/2023, la pubblicazione del bando per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sui fabbricati e manufatti rurali. Recentemente la chiusura del bando è stata prorogata al 31/12/2024.

Questo bando rappresenta un’opportunità di valore per le aziende agricole che desiderano migliorare la propria sostenibilità energetica. Gli investimenti coperti includono la fornitura e l’installazione di impianti fotovoltaici compresi i costi di progettazione e lo smaltimento delle coperture esistenti in amianto o in fibrocemento.

 

Investimenti oggetto di finanziamento

Sono considerati ammissibili gli interventi di nuova realizzazione di uno o più impianti fotovoltaici che rispettano i seguenti requisiti:

  1. sono collocati nel territorio regionale;
  2. sono realizzati su una o più coperture di fabbricati o manufatti rurali che, al momento di presentazione della domanda di contributo, rientrano nella titolarità ovvero nella disponibilità del richiedente per i successivi 5 anni;
  3. in caso di realizzazione di più impianti fotovoltaici, questi possono essere istallati su fabbricati o manufatti rurali collocati anche in mappali catastali diversi;
  4. hanno, complessivamente, potenza massima compresa fra i 20 kWp e i 130 kWp;
  5. la superficie media dei pannelli che generano 1 kWp non è superiore a 6 metri quadri;
  6. devono essere collegati alla rete elettrica attraverso uno o più POD intestati al beneficiario;
  7. si prevede vengano assicurati per un periodo di almeno 3 anni.

Sono altresì considerati ammissibili gli interventi che comprendono lo smaltimento e il rifacimento delle coperture realizzate in amianto o fibrocemento sulle quali viene posizionato l’impianto fotovoltaico.

 

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle eseguite a decorrere dal 13 luglio 2023 relative a:

  1. acquisto e posa in opera dell’impianto fotovoltaico;
  2. oneri di connessione alla rete elettrica;
  3. oneri di sicurezza;
  4. rimozione e smaltimento delle coperture esistenti qualora realizzate in amianto o in fibrocemento nonché acquisto e posa in opera delle nuove coperture su cui posizionare i pannelli fotovoltaici, nei limiti di superficie delle coperture preesistenti;
  5. spese tecniche limitatamente a oneri di progettazione, coordinamento della sicurezza, oneri assicurativi per i danni diretti e indiretti all’impianto fotovoltaico derivanti da eventi climatici avversi, gestione delle pratiche urbanistico – edilizie e pratiche del gestore della rete elettrica.

Non rientrano nel bando gli investimenti per l’acquisto di beni usati, in leasing o derivanti da lavori eseguiti in economia dal richiedente, interventi su impianti preesistenti, interventi strutturali sulle coperture e l’acquisto di sistemi di accumulo.

 

Caratteristiche dell’agevolazione

Le agevolazioni offerte consistono in contributi a fondo perduto, nella misura del:

  • 40% delle spese ritenute ammissibili per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • 100% per la rimozione, smaltimento e rifacimento delle coperture in amianto o fibrocemento.

 

L’importo massimo degli aiuti non può comunque superare i 1.300,00 euro per kWp per impianti della potenza fino a 50 kWp e i 1.100 euro per impianti di potenza fino a 130 kWp.

Il limite massimo di contributo per le coperture è invece fissato in euro 65/mq per tetti in amianto ed euro 55/mq per tetti in fibrocemento.

I contributi per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non sono cumulabili con altri incentivi pubblici in relazione alle medesime spese; è invece prevista la possibilità di cumulo per le spese relative allo smaltimento e rifacimento delle coperture in amianto e fibrocemento.

 

Soggetti Beneficiari

Il bando è rivolto a PMI attive nella produzione di prodotti agricoli con unità operativa in regione. Rientrano quindi imprenditori agricoli, cooperative agricole, consorzi e altre organizzazioni del settore primario. Questi soggetti devono essere in possesso di un titolo di proprietà o di un contratto di locazione dei fabbricati o manufatti rurali sui quali verranno installati gli impianti fotovoltaici. È fondamentale che i progetti proposti siano in linea con le normative vigenti e con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

La presentazione delle domande deve avvenire entro il 31/12/2024, nuovo termine stabilito dal bando con la LR 3/2024.

I contributi verranno concessi secondo procedura a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Nonostante la suddetta legge regionale abbia apportato delle semplificazioni nella modulistica, è sempre consigliabile affidarsi a consulenti esperti perla presentazione della domanda di contributo. Innovation Machine offre supporto completo, dalla fase di progettazione alla presentazione della domanda, garantendo che ogni progetto soddisfi tutti i requisiti per ottenere i finanziamenti e sia allineato agli obiettivi d’impresa

Per maggiori dettagli sul bando e per assistenza nella presentazione della domanda, vi invitiamo a contattare il team di Innovation Machine. La nostra esperienza nel settore delle energie rinnovabili e nella gestione delle agevolazioni fiscali ci permette di offrire un servizio altamente qualificato, assicurando il successo del vostro progetto di innovazione energetica.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui