Bando FVG Irrigazione a bassi volumi 2025

La Regione Friuli Venezia-Giulia ha recentemente rilanciato il Bando FVG Irrigazione a bassi volumi 2025, una misura di sostegno rivolta alle aziende agricole per incentivare la realizzazione di impianti di irrigazione e fertirrigazione a basso volume, destinati a colture a pieno campo e frutteti.

L’obiettivo principale del bando è ridurre il consumo di risorsa idrica e promuovere pratiche agricole più sostenibili ed efficienti, in linea con i principi di Agricoltura 4.0.

L’iniziativa si inserisce nel solco tracciato da precedenti bandi regionali ma è favorita da un innalzamento dei contributi, come recentemente anticipato dall’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier. Inoltre beneficerà dell’incremento del contributo massimo erogabile per singola domanda, che a breve potrebbe passare da 25.000 a 50.000 euro in regime di de minimis grazie al Regolamento (UE) 2024/3118.

Si riconferma quindi la volontà della Regione di rafforzare l’impegno a favore della sostenibilità ambientale, offrendo un supporto concreto agli agricoltori che scelgono di investire in tecnologie irrigue a basso impatto.

Investimenti Oggetto di Finanziamento

I contributi sono destinati alla realizzazione di impianti di irrigazione e fertirrigazione a basso volume per colture a pieno campo e frutteti, escludendo i vigneti.

Gli interventi ammissibili includono:

  1. ali gocciolanti interrate in pieno campo e relative linee di adduzione e collettori ;
  2. ali gocciolanti superficiali non monostagionali;
  3. sistemi di filtrazione dell’acqua irrigua;
  4. contalitri;
  5. pompe irrigue;
  6. riduttori di pressione;
  7. limitatori di portata;
  8. valvole e deviatori destinati a settorializzare il funzionamento dell’impianto;
  9. condotte di mandata, collettori, raccordi e collegamenti vari, pozzetti;
  10. software e sensoristica destinata all’automazione degli impianti;
  11. predisposizione alla fertirrigazione;
  12. rotoloni con barre nebulizzatrici a bassa pressione (< 3,5 bar) dotati di manometro sulla macchina e sulla barra e centralina elettronica di controllo della velocità;

Ogni impianto deve essere obbligatoriamente dotato di contalitri nonché delle eventuali ulteriori dotazioni tecniche essenziali al corretto funzionamento come richieste dai Consorzi di Bonifica qualora questi siano i soggetti fornitori dell’acqua irrigua.

 

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili variano in base alla tipologia di impianto e alla dimensione della superficie agricola:

  • Superfici da 1 a 5 ettari:
    • Ala gocciolante superficiale: 6.000 €/ha
    • Ala gocciolante interrata: 10.000 €/ha
    • Ala gocciolante superficiale non monostagionale: 10.000 €/ha
  • Superfici superiori a 5 ettari:
    • Ala gocciolante superficiale: 4.000 €/ha
    • Ala gocciolante interrata: 7.000 €/ha
    • Ala gocciolante superficiale non monostagionale: 6.500 €/ha

Caratteristiche dell’Agevolazione

Il contributo del  Bando FVG Irrigazione a bassi volumi 2025 copre il 60% della spesa ammissibile, con un importo massimo di € 25.000 per domanda in regime de minimis (con un imminente passaggio a € 50.000 all’attuazione del Regolamento UE 2024/3118).

 

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare del contributo le aziende agricole con unità operativa in Friuli Venezia-Giulia, attive nella produzione agricola primaria. È necessario che gli impianti siano realizzati su appezzamenti di almeno un ettaro di superficie.

Presentazione della Domanda: Affidati agli Esperti

Il nuovo bando, aperto da marzo 2023, si basa su una procedura a sportello, il che significa che le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione: un ulteriore incentivo ad agire con tempestività ed efficienza.

La presentazione della domanda di contributo per impianti irrigui a basso volume prevede, oltre alla raccolta e predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa, una precisa valutazione sull’idoneità dell’intervento, la conformità ai requisiti richiesti dal bando e la corretta quantificazione delle spese ammissibili. Un errore formale o un’impostazione tecnica non adeguata può compromettere l’accesso al finanziamento o limitarne l’efficacia.

In questo contesto, Innovation Machine rappresenta il partner ideale per le aziende agricole che vogliono cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dai contributi pubblici. Grazie a un team multidisciplinare di esperti in finanza agevolata, innovazione tecnologica e progettazione agricola, siamo in grado di:

  • Supportare nella stesura e presentazione della domanda, garantendo l’aderenza ai criteri di ammissibilità;
  • Affiancare le aziende nella scelta delle tecnologie più adatte, ottimizzando l’efficienza idrica e produttiva;
  • Progettare percorsi di trasformazione digitale personalizzati, integrando sensori, automazione e sistemi di controllo per l’irrigazione di precisione;
  • Monitorare l’intero ciclo di investimento, fino alla rendicontazione finale.

Affidarsi a Innovation Machine significa scegliere un percorso strategico e guidato, che unisce esperienza, visione e strumenti concreti per trasformare un obbligo ambientale in un’opportunità di crescita sostenibile.

Continua ad approfondire

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.

Continua a leggere

Bando Veneto: efficientamento energetico delle imprese

Il bando PRA212 sostiene l’efficientamento energetico delle imprese venete con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Richiede una diagnosi energetica preventiva e una riduzione minima del 30% dei consumi. Ammessi investimenti tra 100.000 e 600.000 €. Le domande vanno presentate online, con valutazione a sportello.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui