CSR 2023–2027: Opportunità per imprese agricole e agroindustria Veneto e FVG

CSR 2023–2027 | Aggiornamento Ottobre 2025 — Veneto & Friuli Venezia Giulia
Aggiornamento: Ottobre 2025

CSR 2023–2027 — Veneto & Friuli Venezia Giulia

Opportunità per imprese agricole e agroindustria: bandi aperti, date chiave, aliquote e massimali.

In breve (riassunto per settori):
  • VENETOAperto SRD.01 (macchine, fabbricati, energia, digitale). Aliquote maggiorate per montagna e giovani.
  • VENETOAperto SRD.13 Agroindustria (caseifici, macelli, mulini/essiccatoi, prosciuttifici, affinatori): 30% o 40% montagna.
  • FVGProssima apertura SRE.01 Giovani: premio forfettario 70.000 € (70% + 30%).
  • FVGProssima apertura SRD.01 investimenti (macchine, fabbricati, energia, digitale). Aliquote in aumento per montagna/giovani.
  • FVGProssima apertura SRD.05 / SRD.10 Forestazione: contributi fino a 80% (per specifiche azioni).

Veneto — SRD.01 “Investimenti produttivi agricoli”

Aperto

Dotazione: 15 M€ Pubblicazione: 3/10/2025 Scadenza: 16/01/2026

Beneficiari

Imprenditori agricoli (singoli/associati, incluse cooperative).

Cosa finanzia

  • Macchine e attrezzature nuove per le fasi produttive.
  • Fabbricati: costruzione/acquisto con ristrutturazione per produzione, lavorazione, trasformazione, stoccaggio, vendita diretta.
  • Efficienza energetica, miglioramento prestazioni edilizie e rimozione amianto ove previsto.
  • Gestione reflui/stoccaggi e interventi ambientali.
  • Digitale: hardware, software, connettività, e-commerce.

Aliquote (indicative)

Variazione per giovani e aree montane/non montane con contribuzione fino al 60% (verifica scheda DGR 1132/2025).

Veneto — SRD.13 “Agroindustria (421)”

Aperto

Dotazione: 33 M€ Pubblicazione: 3/10/2025 Scadenza: 02/02/2026

Beneficiari

Imprese che trasformano e commercializzano prodotti agricoli (Allegato I TFUE).

Esempi

Caseifici, macelli, essiccatoi/mulini, prosciuttifici, affinatori, trasformatori agro-zootecnici.

Spese ammissibili (Azione 1)

  • Fabbricati/impianti per cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione;
  • Macchinari, attrezzature, software;
  • Acquisto terreni non edificati (fino al 10% della spesa ammissibile). NB: non comprende impianti di produzione energia.

Aliquote / Soglie

  • PMI non montane, imprese intermedie e grandi: 30% a fondo perduto;
  • PMI in zona montana: 40%;
  • Spesa per operazione: min 150.000 € (20.000 € in montagna) — max 3.000.000 €;
  • Stabilità: 5 anni (immobili/strutture), 3 anni (dotazioni).

FVG — SRE.01 “Primo insediamento giovani”

Prossima apertura

Forma del sostegno (schema vigente 2024)

Premio forfettario 70.000 €, erogato in due rate: 70% + 30%, previa attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale.

Beneficiari

Giovani 18–40 anni (41 non compiuti) al momento della domanda; requisiti di insediamento/formazione come da bando.

FVG — SRD.01 “Investimenti produttivi agricoli”

Prossima apertura

Forma del sostegno (ultima attivazione)

Spesa ammissibile 30.000 € – 1.500.000 € per domanda. Contributo indicativo 40%, elevabile al 60% in casi specifici (giovani entro 5 anni dall’insediamento e/o condizioni territoriali). Verificare la nuova delibera alla pubblicazione.

Investimenti tipici

  • Macchine e attrezzature; strutture/fabbricati (costruzione/riqualificazione).
  • Efficienza energetica e interventi su reflui/stoccaggi.
  • Digitalizzazione (hardware/software), sicurezza e biosicurezza ove previsto.

FVG — SRD.05 / SRD.10 “Forestazione / Imboschimento”

Prossima apertura

Nel 2025 sono stati attivati bandi su SRD.05 (terreni agricoli) e SRD.10 (terreni non agricoli). Possibili nuove finestre a fine 2025.

Contributi fino all’80% riportati in comunicazioni 2025 per specifiche azioni (es. pioppicoltura). Le percentuali e i massimali esatti sono definiti bando per bando.

Come orientarsi: schema rapido “Agroindustria”

  • Caseificio / Affinatore → SRD.13 Veneto per linee di ricezione–lavorazione–stagionatura–confezionamento, celle frigo, automazioni, software di tracciabilità, magazzini verticali. SRD.01 se anche azienda agricola (mungitura, latte crudo, analitiche, mezzi aziendali).
  • Macello / Laboratorio carni → SRD.13 per macellazione/porzionatura, confezionamento, etichettatura, stoccaggio/spedizione, ERP/MES lotti.
  • Essiccatoi / Mulini → SRD.13 per pulizia–essiccazione–molitura–setacciatura–miscelazione, silos, automazioni, software qualità; SRD.01 per investimenti agricoli integrati.
  • Prosciuttificio → SRD.13 per salagione, asciugatura, stagionatura, disosso, affettamento, confezionamento, controllo ambientale e lotti.
  • Trasformatori agro‑zootecnici → SRD.13 su impianti di processo, packaging, pallettizzazione, software qualità/tracciabilità; SRD.01 se integrati a monte con attività agricola.

Continua ad approfondire

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze

Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Continua a leggere

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI

Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.

Continua a leggere

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui