Tra la seconda metà del 2025 e l’inizio del 2026 si apriranno importanti opportunità di finanziamento per le imprese attive nel settore agricolo.
Abbiamo raccolto in forma sintetica i principali bandi in uscita a livello regionale, nazionale e legati al PNRR per darvi un panoramica delle opportunità che stanno arrivando.
Qui troverete destinatari, spese ammissibili, entità dei contributi e tempistiche per la presentazione della domanda di contributo. L’obiettivo è offrire uno strumento operativo chiaro e aggiornato per orientarsi tra le diverse agevolazioni disponibili, sostenendo così gli investimenti in innovazione, sostenibilità, ammodernamento e sviluppo delle aziende agricole.
Schede sintetiche dei bandi
1) Bando Fotovoltaico PMI agricole
- Spese ammissibili: impianti FV ≤130 kWp, rimozione amianto, spese tecniche
- Agevolazione: 40% su impianto, 100% su amianto
- Scadenza: 30 settembre 2025
- Ente: Regione FVG
2) Programma valore agricoltura
Bando A – Zootecnia (Regione FVG)
- Destinatari: PMI con ≥30 bovini in montagna o 100 in pianura
- Spese ammesse: immobili, attrezzature, spese tecniche
- Contributo: 60% (giovani), 50% altri – max € 600.000
- Scadenza: 30 settembre 2025
Bando B – Vivaismo viticolo
- Beneficiari: PMI vivaistiche viticole
- Spese: macchinari per gestione vivaio
- Agevolazione: 50–60%
- Scadenza: 30 settembre 2025
Bando D – Viticoltura / Vivaismo
- Beneficiari: aziende vitivinicole e vivaistiche
- Spese: meccanizzazione, impianti
- Contributo: secondo regolamento Valore Agricoltura
- Scadenza: 30 settembre 2025
3) Bando per impianti arborei (LR 24/2021)
- Beneficiari: PMI produzione primaria
- Spese: realizzazione nuovi impianti arborei
- Agevolazione: da definire nel decreto attuativo
- Scadenza: da confermare (luglio–settembre 2025)
4) Bando agricoltura biologica CSR Veneto (SRA29)
- Beneficiari: Agricoltori art. 3 2115/2021 e enti pubblici gestori di aziende agricole
- Spese: Applicazione metodo agricoltura biologica
- Agevolazione: in base alla coltura
- Scadenza: luglio 2025
5) Domanda Unificata Campagna 2026 (DUNI)
- Ente: AGEA / OPR FVG
- Spese: titoli PAC, superficie, zootecnia, ecoschemi
- Apertura prevista: settembre 2025
- Scadenza: ottobre 2025
6) ISMEA – Fondo Innovazione 2025
- Contributo: 48,75% (60% giovani) fino a €100k
- Spese ammissibili: tecnologie 4.0, macchine, sostenibilità
- Apertura: Q4 2025 – click-day previsto
7) ISMEA – Generazione Terra
- Beneficiari: giovani under 41
- Agevolazioni: mutui agevolati per acquisto terreni + 100k a fondo perduto
- Stato: apertura prevista in autunno 2025
8) INAIL – Bando ISI Agricoltura 2025–26
- Spese: sostituzione trattori, mezzi agricoli, sicurezza
- Contributo: 65% – 80% fondo perduto
- Apertura prevista: Inverno 2026
- Scadenza: click-day fine anno
9) PNRR Meccanizzazione – Nuove finestre (da confermare)
- Destinatari: aziende agricole, agromeccaniche
- Agevolazioni: 65–80% per macchine e sistemi ISOBUS / 4.0
- Apertura: da monitorare (alcune regioni programmano per T4 2025–T1 2026)
Cosa possiamo fare per te
I prossimi mesi si preannunciano particolarmente favorevoli per le imprese agricole, grazie alla concomitanza di numerosi bandi regionali, nazionali e legati al PNRR.
Le finestre temporali più interessanti sono:
- Settembre 2025 → ultimi invii per i bandi FVG e fotovoltaico
- Ottobre–dicembre 2025 → attese aperture ISMEA, INAIL, PNRR
- Inizio 2026 → nuove campagne PAC e (probabile) apertura nuovi cicli CSR
In questo scenario ricco di opportunità, Innovation Machine è al tuo fianco per:
- definire strategie di innovazione efficaci e mirate
- predisporre schede progetto e piani aziendali su misura
- redigere le domande di partecipazione ai bandi
- attivare sistemi di alert personalizzati sulle scadenze
- gestire in modo efficiente le fasi di rendicontazione
- valorizzare al massimo gli investimenti realizzati
Il supporto tecnico e strategico dei nostri Innovation Manager ti aiuterà a cogliere ogni occasione utile per far crescere e innovare la tua impresa.