Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2023 – Prossima apertura

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato la riapertura dei bandi Brevetti, Disegni e Marchi per il 2023, con una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro destinati alle piccole e medie imprese (PMI).

Questo annuncio fa seguito alla pubblicazione del decreto direttoriale del 16 giugno 2023 sulla Gazzetta Ufficiale, che programma le risorse da assegnare per l’annualità 2023 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

I bandi rientrano nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”. Seguono inoltre le Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il D.M 23 giugno 2021.

La ripartizione dei finanziamenti prevede:

  • 20 milioni di euro per Brevetti+,
  • 10 milioni di euro per Disegni+,
  • 2 milioni di euro per Marchi+.

Investimenti oggetto di finanziamento

Brevetti

Brevetti+ è una misura rivolta a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato;

Marchi

Marchi+ agevola le imprese nella registrazione di marchi dell’Unione europea e internazionali nella forma di contributo in conto capitale. Attraverso l’acquisto di servizi specialistici, si favorisce la registrazione di marchi dell’UE presso Euipo (misura A) e marchi internazionali presso Ompi (misura B).

Disegni

Disegni+ è incentrato sulla valorizzazione dei disegni e modelli concepiti delle imprese attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. L’avviso finanzia l’acquisizione di servizi specialistici esterni per la realizzazione e valorizzazione di un disegno o modello, riguardante le fasi di produzione e commercializzazione.

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

  • dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+
  • dal 7 novembre 2023 per Disegni+
  • dal 21 novembre 2023 per Marchi+  

Gli esperti di Innovation Machine sono a disposizione per valutare tutte le soluzioni agevolative che riguardano i progetti sviluppo, competitività e l’innovazione nel sistema produttivo. Tra queste anche il bando Brevetti+, Disegni+ e Marchi, volti appunto al sostegno della proprietà industriale e alla valorizzazione dei titoli di proprietà intellettuale.

Desideriamo sottolineare l’importanza di queste iniziative di finanziamento in ottica di innovazione: questi bandi offrono infatti un incentivo alle imprese per investire in ricerca e sviluppo, creando nuovi prodotti, tecnologie e processi. Sapendo di poter ottenere un vantaggio competitivo attraverso la protezione legale dei loro diritti di proprietà intellettuale, le imprese devono sentirsi incoraggiate a investire tempo, risorse e creatività nell’innovazione.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui