Bando CATA artigiani FVG 2023

Dal 31/03/2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande di contributo al CATA da parte delle imprese artigiane FVG

L’obiettivo del bando CATA artigiani FVG 2023 è il rafforzamento della competitività delle imprese artigiane, con particolare focus sulle microimprese e le startup.

Andando nel dettaglio, saranno ammissibili gli interventi riguardanti:

  • ammodernamento tecnologico
  • commercio elettronico
  • consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale
  • partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere
  • miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura
  • contributi per le imprese artigiane di piccolissime dimensioni
  • contributi alle start up artigiane.

 

Intensità dell’aiuto e limiti di spesa

I contributi sono erogati a fondo perduto in regime “ de minimis ” (Rif. Regolamento UE 104/2013).

L’intensità dell’aiuto è fissa pari 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 45% qualora l’impresa sia in possesso del rating di legalità.

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:

a) importo minimo pari a 3.000,00 euro

b) importo massimo pari a 25.000,00 euro

 

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di agevolazione le imprese artigiane FVG iscritte all’Albo Imprese Artigiane (AIA) da almeno 3 anni, che non siano iscritte all’artigianato artistico e tradizionale e che non facciano nello stesso anno solare domanda per la linea imprese di piccolissime dimensioni.

 

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

A partire dalle ore 10.00 del 31 marzo 2023 e fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 le imprese artigiane potranno presentare al CATA ARTIGIANATO FVG la domanda di contributo, unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2022.

Bandi come questo tengono conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda ed erogano fondi fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Se da un lato questo meccanismo agevola le imprese che presentano per prime la domanda, dall’altro preclude loro la possibilità di richiedere il contributo su ulteriori eventuali investimenti effettuabili fino al 30 novembre, data di chiusura del bando.

Per scegliere il corretto timing da adottare è necessario avere una chiara visione degli obiettivi d’impresa e possedere un’approfondita conoscenza del funzionamento dei meccanismi dei finanziamenti agevolati. Quando entrambe le competenze non sono presenti all’interno dell’azienda, è opportuno ricorrere al supporto di figure esperte che possano analizzare gli obiettivi aziendali, confermare l’opportunità di partecipazione al bando, valutare le modalità di presentazione della domanda e curare la realizzazione degli investimenti oggetto di contributo.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui