Bando CATT FVG: Contributi per Commercio, Servizi e Turismo

La Regione Friuli Venezia Giulia ha riattivato il bando CATT FVG, riferito all’articolo 100 della Legge regionale 29/2005 e articolo 14 della Legge regionale 3/2021, dedicato alle imprese dei settori commercio, turismo e servizi.

Si tratta della riproposizione di una misura già sperimentata con successo negli anni precedenti, che ha sostenuto numerose realtà imprenditoriali con contributi a fondo perduto destinati a interventi strutturali, digitali e di sicurezza.

Nel 2025 la misura conferma il proprio impianto ma introduce importanti chiarimenti e possibilità di incremento del contributo per le aziende che decidano di investire anche nella formazione del personale.

Il bando è a sportello fino a esaurimento fondi e resterà aperto fino al 15 dicembre 2025.

Vediamo in dettaglio le caratteristiche principali.

Investimenti Oggetto di Finanziamento

Ogni impresa può presentare una sola domanda per una sola sede e una sola tra tre seguenti linee di intervento:

LINEA 1 – Interventi strutturali e beni materiali

  1. Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria → contributo del 25%
  2. Sistemi innovativi di videosorveglianza e sicurezza → contributo del 45%
  3. Sistemi per l’accrescimento dell’efficienza energetica → contributo del 45%
  4. Acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni nuove → contributo del 35%

 

LINEA 2 – Sicurezza, normativa e impiantistica

Adeguamento di strutture e impianti alle normative su:

  • Prevenzione incendi
  • Prevenzione infortuni
  • Igiene e sicurezza sul lavoro
  • Antinquinamento

Interventi ammessi:

  1. Modifica o sostituzione di impianti per idranti, estinzione automatica e manuale, aspirazione di gas o vapori, rilevazione di gas/fumo/incendio
  2. Impianti di aerazione, climatizzazione, regolazione temperatura e umidità
  3. Impianti elettrici
  4. Impianti idrici e sanitari, secondo il D.Lgs. 81/2008
    contributo del 25%

 

LINEA 3 – Tecnologie digitali

  1. Creazione di siti orientati all’e-commerce e progetti di digitalizzazione
  2. Sviluppo e personalizzazione di app per la vendita online
  3. Integrazione tra sistemi informativi aziendali (CRM, ERP)
  4. Soluzioni digitali per migliorare organizzazione e processi, interni e verso fornitori
  5. Integrazione omnicanale
  6. Implementazione di piattaforme e-commerce e pagine social
  7. Sicurezza informatica
  8. Web design, vetrine e gallery fotografiche, testi multilingua, video-prodotto (max 30% del totale investimento)
  9. Campagne promozionali online, gestione newsletter, SEO (max 30%)
  10. Acquisto hardware per una sola postazione completa
  11. Acquisto hardware per gestione transazioni online e sicurezza rete
  12. Acquisto software in licenza
  13. Sistemi di pagamento sicuri online (Secure Payment System)
  14. Integrazione software tra sistemi aziendali
  15. Utilizzo di piattaforme di crowdfunding
  16. Canoni per l’accesso a piattaforme e-commerce e booking internazionali (B2B, B2C, I2C), smart payment
  17. Formazione del personale per l’uso delle tecnologie, inclusa la gestione, manutenzione e controllo dei siti

contributo del 45%

Spese Ammissibili

Le spese rientranti nel Bando CATT FVG devono essere documentate solo tramite preventivi: non sono ammissibili beni per cui siano già state firmate conferme d’ordine, ordini, caparre o anticipi.

Il giorno successivo all’invio della domanda, l’azienda può procedere alla conferma dei preventivi.

Sono ammesse spese per importi compresi tra € 5.000,00 e € 75.000,00, IVA esclusa.

Caratteristiche dell’Agevolazione

Il contributo è a fondo perduto con intensità variabile in base alla linea di intervento e alla tipologia di spesa (dal 25% al 45%)

I contributi di cui al Bandi in oggetto NON sono cumulabili con altri contributi a Fondo perduto per le stesse iniziative aventi ad oggetto le stesse spese. Sono cumulabili solo con finanziamenti agevolati e con gli interventi attivati dai Confidi e con altre garanzie costituenti aiuti di Stato.

 

Premialità legata alla formazione

È possibile ottenere un incremento del contributo pari al 5% aderendo ai programmi di formazione del CAT FVG («Libretto formativo» ex art. 8 LR 29/2005 ) dedicato al personale dell’azienda e ai titolari

  • L’assegnazione della premialità va richiesta dall’impresa in sede di domanda
  • La formazione deve essere erogata dai CAT tra la data di domanda e la data di rendicontazione
  • La formazione obbligatoria non rientra nel computo del «Libretto formativo»
  • Ogni impresa deve sostenere un numero minimo di ore formative in relazione al numero di unità locali

Soggetti Beneficiari

Il bando è rivolto a Imprese con sede operativa in Friuli Venezia Giulia appartenenti ai settori commercio, turismo e servizi.

Possono essere sia attive che inattive al momento della domanda, ma attive al momento della rendicontazione

Presentazione della Domanda: Affidati agli Esperti

I progetti saranno finanziati fino a esaurimento fondi, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Le domande possono essere presentate fino al 15 dicembre 2025 esclusivamente in modalità telematica.

Vanno allegati:

  • Preventivi dettagliati
  • Relazione tecnica dell’intervento
  • Altra documentazione amministrativa e tecnica

Ogni fase richiede attenzione e competenza, dalla scelta della linea all’elaborazione della documentazione, dalla conferma dei preventivi alla rendicontazione.

Per questo motivo è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati: Innovation Machine è in grado di affiancarti sia nella progettazione degli interventi ammissibili, sia nella presentazione e gestione della domanda.

Contatta Innovation Machine per trasformare le opportunità fornite dai bandi in competitività per la tua impresa.

Continua ad approfondire

Fondi Transizione 4.0 “temporaneamente esauriti”

Credito d’imposta Transizione 4.0: risorse esaurite, ma le opportunità restano. Le imprese possono ancora presentare la comunicazione preventiva e mantenere una posizione valida in graduatoria. Con il contributo dell’Ing. Marco Belardi, illustriamo il quadro normativo attuale, le scadenze da rispettare e le strategie operative per non perdere l’accesso all’incentivo.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui