La Regione Friuli Venezia Giulia ha recentemente lanciato il Bando 2025 per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di fabbricati e manufatti rurali, promuovendo contemporaneamente la rimozione e lo smaltimento delle coperture contenenti amianto e fibrocemento.
Questa iniziativa, che riprende e rafforza le misure già adottate con il bando 2023, si inserisce nel quadro delle strategie regionali per la transizione ecologica, il miglioramento della sicurezza sanitaria e ambientale e la resilienza del settore agricolo. Approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 468 del 4 aprile 2025, il bando prevede la concessione di contributi per impianti di potenza massima fino a 130 kWp. Le domande potranno essere presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025.
Investimenti oggetto di finanziamento
Il Bando impianti fotovoltaici su fabbricati rurali finanzia l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati e manufatti rurali situati nel territorio regionale. Gli impianti devono avere una potenza massima fino a 130 kWp e contribuire all’autoconsumo energetico dell’azienda agricola.
Il bando prevede inoltre il rifacimento e lo smaltimento delle coperture in amianto o fibrocemento su cui verranno installati gli impianti fotovoltaici.
Spese Ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 relative a:
- Acquisto e posa in opera dell’impianto fotovoltaico, compresi oneri di connessione alla rete elettrica, oneri di sicurezza e manufatti ad uso cabina elettrica;
- Rifacimento e smaltimento delle coperture dei fabbricati o manufatti rurali realizzate in amianto o fibrocemento;
- Spese tecniche e oneri assicurativi.
Caratteristiche dell’Agevolazione
I contributi sono concessi nella misura del:
- 40% delle spese ammissibili per l’acquisto e posa in opera di impianti fotovoltaici;
- 100% delle spese ammissibili per il rifacimento e lo smaltimento delle coperture in amianto o fibrocemento;
L’importo massimo dei contributi non può superare:
- 1.300,00 euro per kWp per impianti con potenza fino a 50 kWp (elevati a 1.500,00 euro in caso di realizzazione di cabina elettrica);
- 1.100,00 euro per kWp per impianti con potenza fino a 130 kWp (elevati a 1.300,00 euro in caso di realizzazione di cabina elettrica);
Per le coperture, il limite massimo di contributo è fissato in:
- 70,00 euro/mq per le coperture in amianto;
- 65,00 euro/mq per le coperture in fibrocemento.
I contributi sono concessi nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dal regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione (“de minimis” generale). Non sono cumulabili con altri incentivi pubblici per le medesime spese, ad eccezione delle spese relative al rifacimento e allo smaltimento delle coperture in amianto e fibrocemento, che possono essere cumulate entro il limite della spesa sostenuta.
Va segnalato che gli impianti oggetto di contributo sono sottoposti a un vincolo di destinazione di 3 anni.
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare dei contributi del Bando impianti fotovoltaici su fabbricati rurali le PMI attive nella produzione di prodotti agricoli con unità operativa in Friuli Venezia Giulia, iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, che hanno costituito il fascicolo aziendale elettronico con almeno una scheda di validazione e che hanno la titolarità o la disponibilità dell’intero fabbricato o manufatto rurale su cui viene collocato l’impianto fotovoltaico.
Presentazione della Domanda: Affidati agli Esperti
Le domande di aiuto possono essere presentate a partire dal 14 aprile 2025 fino al 30 settembre 2025 tramite PEC all’indirizzo competitivita@certregione.fvg.it, utilizzando il “Modello domanda impianti fotovoltaici” disponibile nella sezione “Modulistica” del sito regionale e allegando la documentazione richiesta. È ammessa un’unica domanda di contributo per impresa agricola.
Data la procedura a sportello, i contributi saranno concessi in ordine cronologico di presentazione delle domande. È quindi fondamentale preparare una documentazione completa e corretta per massimizzare le possibilità di ottenere il finanziamento.
Innovation Machine – grazie all’alta professionalità del suo team che raccoglie consulenti di innovazione, consulenti energetici e di finanza agevolata – è il partner ideale per accompagnare le imprese agricole nell’individuazione delle proprie esigenze energetiche e nella definizione di una strategia di investimento mirata.
È fondamentale ricordare che l’obiettivo non deve essere semplicemente l’ottenimento del contributo, ma il raggiungimento di risultati concreti e duraturi, ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili e garantendo il miglior abbinamento tra progetto e copertura finanziaria.