Bando FVG per gli aiuti e per gli investimenti produttivi

Con una dotazione iniziale di € 19.320.000, è stato approvato dalla Giunta Regionale FVG il bando per gli aiuti e per gli investimenti produttivi.

La misura fa riferimento al Programma regionale 2021-2027 finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e prevede un contributo a fondo perso fino al 40% della spesa ammissibile.

Le domande di contributo – che possono essere presentate da martedì 16 maggio a giovedì 29 giugno 2023 – fanno riferimento a progetti realizzati in una sede operativa del beneficiario situata sul territorio regionale, su progetti avviati a partire da gennaio 2022.

 

Progetti oggetto di finanziamento

Sono ammissibili le spese concernenti:

  • l’acquisto e l’installazione di macchinari, impianti, strumenti, attrezzature e sensoristica e l’eventuale quota capitale dei canoni della locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione;
  • l’acquisto e l’installazione di hardware e di beni immateriali quali software e licenze d’uso e l’eventuale quota capitale dei canoni della locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione;
  • l’acquisizione di servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di ottimizzazione e ammodernamento contemplati dal progetto nel limite del 30% della spesa ammessa.

Il limite massimo dell’aiuto concedibile per domanda è pari a € 500.000. Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda dipende dalla dimensione d’impresa:

  • € 25.000 nel caso in cui il richiedente sia una microimpresa,
  • € 37.500 nel caso in cui il richiedente sia una piccola impresa,
  • € 50.000 nel caso in cui il richiedente sia una media impresa.

 

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo le Pmi iscritte al Registro delle imprese ed i liberi professionisti per progetti che, utilizzando i mutamenti della tecnologia, siano finalizzati all’ottimizzazione e all’ammodernamento dei processi produttivi, della capacità produttiva, dei modelli organizzativi e di business e delle linee di prodotto e di servizio del beneficiario.

 

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

La presentazione delle domande avverrà tramite il sistema informatico predisposto dall’Insiel per i bandi della Programmazione Fesr, con gestione amministrativa del procedimento contributivo a cura delle Camere di Commercio.

La partecipazione ai bandi regionali richiede un’approfondita conoscenza del funzionamento dei meccanismi dei finanziamenti agevolati. Quando queste competenze non sono presenti all’interno dell’azienda, è opportuno ricorrere al supporto di figure esperte che possano analizzare gli obiettivi aziendali, confermare l’opportunità di partecipazione al bando, valutare le modalità di presentazione della domanda e curare la realizzazione degli investimenti oggetto di contributo.

La consulenza proposta da Innovation Machine permetterà, ad esempio, di valutare se applicare il bando in regime de minimis o in regime di esenzione (di cui al regolamento europeo 651/2014) dal momento che il bando consente al richiedente una scelta di convenienza

Permetterà inoltre di supportare i decisori aziendali nel disegno di una corretta programmazione delle strategie, tenendo conto che il bando richiede di:

  • mantenere l’iscrizione al Registro delle imprese per 3 anni dal pagamento finale dell’aiuto;
  • mantenere attiva nel territorio regionale la sede operativa alla quale si riferisce il Progetto per 3 anni dal pagamento finale dell’aiuto;
  • mantenere sul territorio regionale e non alienare o cedere a qualsiasi titolo i beni materiali ed immateriali oggetto dell’aiuto per 3 anni dal pagamento finale dell’aiuto;
  • non essere in stato di liquidazione, ad eccezione di liquidazione per 3 anni dal pagamento finale dell’aiuto;
  • non realizzare la delocalizzazione del sito incentivato dal territorio della Regione a quello di uno Stato non appartenente all’Unione europea, con conseguente riduzione del personale di almeno il 30% per 5 anni dal pagamento finale dell’aiuto
  • non effettuare una delocalizzazione da uno Stato membro dell’Unione europea o da un’altra Regione italiana verso lo stabilimento dove è stato svolto il Progetto per 2 anni dalla presentazione della rendicontazione.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui