Bando PNRR Contributo 40% Comunità Energetiche Rinnovabili

Il bando PNRR  Contributo 40% per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) mette a disposizione 2,2 miliardi di euro, nell’ambito dell’Investimento 1.2 della Missione 2 del PNRR, con l’obiettivo di realizzare una potenza minima di 1,73 GW in comuni fino a 50.000 abitanti


Questa misura segue una prima fase (2024–primi mesi 2025) che riservava l’accesso a comuni sotto i 5.000 abitanti, ma la risposta è stata deludente: poche domande, risorse non esaurite e scarsa attivazione dei progetti.

Per rilanciare l’iniziativa, nel maggio‑giugno 2025 è entrato in vigore il DM 127/2025, che amplia la platea a comuni fino a 50.000 abitanti, introduce un anticipo fino al 30%, consente cumulo anche per persone fisiche e rende retroattive le nuove regole per le domande precedenti.

 

Investimenti Oggetto di Finanziamento

Il bando sostiene impianti da fonti rinnovabili, nuovi o di potenziamento, con potenza ≤ 1 MW, ubicati in comuni sotto i 50.000 abitanti, entro la stessa cabina primaria della CER.

Lo stanziamento di 2,2 miliardi di euro copre l’intero territorio nazionale e punta a consentire circa 1,73 GW di capacità installata distribuita in configurazioni CER e gruppi di autoconsumatori.

 

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a:

  • fornitura e posa di impianti FER (inverter, moduli fotovoltaici, strutture), anche sistemi di accumulo;
  • opere di connessione alla rete e lavori edili;
  • studi preliminari, progettazione, consulenze tecniche, direzione lavori, collaudi (fino al 10% del totale)

L’avvio dei lavori deve essere successivo alla presentazione della domanda così come l’esecuzione dei pagamenti relativi al progetto.



Caratteristiche dell’Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili, determinato sul minore fra spesa effettiva e massimale applicabile.

Le novità del DM 127/2025 includono:

  • anticipo del contributo fino al 30%, anche quota intermedia del 40% o saldo del 100% a fine lavori;
  • eliminazione della riduzione dell’incentivo in caso di cumulo anche per persone fisiche;
  • termini più elastici per completamento lavori (entro 30 giugno 2026) ed entrata in esercizio (entro il 31 dicembre 2027)

 

Soggetti Beneficiari

Possono accedere i soggetti inseriti formalmente in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o in un gruppo di autoconsumatori collettivo che:

  • sia già costituita al momento della domanda (statuto e atto costitutivo);
  • includa persone fisiche, PMI, enti locali, associazioni, enti religiosi o educativi, cooperative ecc. (entro i limiti del soggetto energivoro)

I soggetti devono inoltre già disporre del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva e del titolo autorizzativo per la costruzione e l’esercizio dell’impianto, ove previsto.

Vengono esclusi grandi produttori di energia e imprese con oltre 250 dipendenti impegnate nella vendita di energia.

 

Presentazione della Domanda: Affidati agli Esperti

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale del GSE (“SPC – Sistemi di Produzione e Consumo”), dal 21 luglio 2025 fino al 30 novembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili.

La tempistica è un fattore determinante: meglio attivarsi subito, soprattutto per ottenere il preventivo di connessione accettato, titolo autorizzativo e aver costituito formalmente la CER prima dell’invio.

Affidarsi a Innovation Machine significa avere accanto un partner con competenze tecniche, amministrative e progettuali complete. Il nostro team è pronto a guidarti passo passo verso la creazione e la realizzazione del tuo progetto di  transizione energetica.

Contattaci subito compilando il form qui sotto

 

Continua ad approfondire

LEF e IM per la valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi aziendali

LEF – Lean Experience Factory, in collaborazione con Innovation Machine, propone il servizio di valutazione dell’efficienza operativa e della maturità dei sistemi aziendali, un acceleratore strategico per le imprese che vogliono crescere e innovare. Con l’incentivo PNRR, è possibile avviare percorsi di trasformazione sostenuti dalla finanza agevolata fino al 100%. Chiedi informazioni

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui