Bando Veneto: efficientamento energetico delle imprese

Il bando PRA212 – Azione 2.1.2 Programma Regionale FESR Veneto 2021‑2027, approvato con DGR 1418 del 28 novembre 2024, è dedicato al sostegno di investimenti volti all’efficientamento energetico delle imprese venete. La dotazione complessiva iniziale è pari a 31 milioni di euro, con la possibilità di integrazioni future.

Rispetto alle misure precedenti, questa edizione introduce una combinazione tra finanziamento agevolato rotativo e sovvenzione a fondo perduto, gestita da Veneto Innovazione S.p.A. tramite il Fondo Veneto Energia.

Nelle passate edizioni regionali, i risultati hanno mostrato un buon tasso di risposta da parte delle PMI, con investimenti focalizzati su macchinari e tecnologie sostenibili. L’attuale edizione prevede però criteri di selezione più rigorosi e un livello minimo obbligatorio di risparmio energetico pari al 30 % rispetto allo stato pre‑intervento.

 

Diagnosi energetica ante intervento

Il primo step del progetto di investimento prevede una diagnosi energetica ante intervento, realizzata secondo le specifiche previste dal D.Lgs. n. 102/2014 e avente data di redazione a partire dal 01 gennaio 2024.

La diagnosi energetica ante intervento deve fare riferimento ai dati e ai consumi energetici dell’anno solare 2023.

Lo scopo di questo documento tecnico è individuare le principali inefficienze energetiche e delle opportunità di miglioramento più significative. Infatti gli interventi per i quali verrà presentata la domanda di agevolazione dovranno rientrare tra le misure da attuare indicate nella diagnosi energetica.

 

Investimenti Oggetto di Finanziamento

Come già anticipato, gli investimenti oggetto della domanda di contributo, devono rientrare tra le misure da attuare indicate nella diagnosi energetica e determinare una riduzione di almeno il 30% del consumo di energia primaria o delle emissioni di gas effetto serra rispetto alla situazione antecedente l’intervento.

L’azione supporta tre macro‑tipologie di progetti:

  • Efficientamento del ciclo produttivo, con sostituzione di macchinari e attrezzature ad alto consumo con versioni più efficienti ed elettriche (motori, presse, compressori, pompe di calore, inverter, sistemi di movimentazione, illuminazione LED, ecc.)
  • Efficientamento degli immobili aziendali, incluse opere come coibentazioni dell’involucro edilizio, sostituzione di serramenti, pareti ventilate, schermature solari, sistemi di riscaldamento/raffreddamento efficienti (es. pompe di calore non fossili). Non sono ammissibili a contributo gli interventi di natura strutturale sugli immobili.
  • Installazione di impianti di fonti rinnovabili per autoconsumo, come pannelli fotovoltaici o solari termici, che devono essere strettamente collegati a un progetto di efficientamento del ciclo produttivo o degli immobili e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo minimo di risparmio energetico del 30 %
  • installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo

 

Elementi premianti

La valutazione è a sportello con punteggio sui seguenti criteri:

  • Realizzazione congiunta di misure di efficientamento energetico relative sia al ciclo produttivo che agli immobili aziendali
  • Tempo di ritorno semplice dell’investimento indicato nella diagnosi energetica
  • Possesso del richiedente di Sistema di Gestione dell’energia UNI CEI EN ISO 50001 alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • Economicità dell’operazione: rapporto tra risparmio energetico ottenuto e spesa d’investimento sostenuta
  • Riduzione del fabbisogno energetico
  • Utilizzo di fonte energia rinnovabile nei processi produttivi
  • Utilizzo di sistemi intelligenti di rilevazione, monitoraggio gestione dei flussi energetici
  • Riduzione delle emissioni di CO2
  • Possesso di una o più certificazioni ambientali
  • Partecipazione ad una CER

 

Spese Ammissibili

Il bando copre investimenti tra € 100.000 e € 600.000

Le spese ammesse includono:

  • Opere edili, purché funzionalmente connesse agli interventi di efficientamento (coibentazioni, sostituzioni serramenti, schermature, tinteggiature correlate)
  • Macchinari, impianti e componenti, incluse installazione e allacciamenti: motori elettrici, pompe di calore, sistemi fotovoltaici con accumulo, inverter, sistemi di cogenerazione da fonti rinnovabili
  • Servizi esterni (per max 20%) quali diagnosi energetiche obbligatorie, progettazione, certificazioni, collaudi, direzione lavori, consulenze specialistiche su monitoraggio e modellizzazione energetica. Rientra anche l’eventuale perizia asseverata per il rispetto del DNSH. Le spese sostenute per la diagnosi energetica sono considerate ammissibili se sostenute a partire dal 01 gennaio 2024

 

Caratteristiche dell’Agevolazione

L’agevolazione consiste in un Contributo a fondo perduto fino al 20 % delle spese ammissibili, che può assumere diverse forme: sconto sugli interessi, rimborso di rate ultime, contributi per certificazioni e diagnosi energetiche

A questo si aggiunge un finanziamento agevolato fino al 100 % del progetto, suddiviso tra quota Fondo (tasso zero, max 50 %) e quota Finanziatore (tasso convenzionato da banca, Confidi o intermediario).

In caso di applicazione del GBER, l’ESL complessivo è fino ad un massimo del 25% del costo dell’investimento totale ammissibile per le piccole imprese, del 20% per le medie imprese e del 15% per le grandi imprese. La durata del finanziamento va da un minimo di 36 mesi ad un massimo di 84 mesi (compreso preammortamento max 18 mesi).

 

Soggetti Beneficiari

Possono accedere al bando:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente iscritte al Registro delle Imprese con sede operativa in Veneto, conformi ai parametri europei di dimensioni (≤10, <50, <250 dipendenti; fatturato o bilancio ≤2, 10, 43 milioni € rispettivamente)
  • Professionisti e lavoratori autonomi con domicilio fiscale o sede operativa in Veneto, equiparati alle PMI ai fini del bando

I settori ammissibili (codici ATECO 2007) coprono:

  • Estrazione di minerali da cave e miniere
  • Attività manifatturiere
  • Siderurgia
  • Fornitura di acqua
  • Costruzioni
  • Commercio all’ingrosso e al dettaglio
  • Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
  • Servizi di informazione e comunicazione
  • Attività immobiliari
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale
  • Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
  • Istruzione
  • Sanità e assistenza sociale
  • Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
  • Altre attività di servizi

I soggetti devono detenere a titolo di proprietà o godimento la sede oggetto degli interventi, con durata residua minima di 10 anni dalla domanda.

 

Presentazione della Domanda

Le richieste vengono valutate in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili. La riattivazione del portale è avvenuta il 10 marzo 2025, con sospensione temporanea per aggiornamenti a fine maggio 2025.

La gestione è affidata a Veneto Innovazione S.p.A., in qualità di organismo attuatore del Fondo, che si occupa anche del convenzionamento dei finanziatori e della supervisione del processo valutativo secondo le normative europee e regionali

La domanda va compilata e trasmessa in modalità informatica tramite il portale Finanza 3000, gestito da Veneto Innovazione S.p.A., completa di:

  • Diagnosi energetica conforme all’art. 8 dell’Allegato A alla DGR 1418/2024;
  • Relazione di progetto dettagliata;
  • Documentazione tecnica, legale e contabile prevista

 

Perché scegliere Innovation Machine

Innovation Machine possiede le competenze tecniche, finanziarie e progettuali necessarie per affiancare le PMI nel percorso di accesso a questa agevolazione che può presentare un livello di complessità abbastanza elevato

Offriamo:

  • Consulenza completa su diagnosi energetiche, pianificazione e redazione del progetto;
  • Supporto nella presentazione delle domande sul portale;
  • Gestione integrale della relazione con Veneto Innovazione e degli intermediari finanziari convenzionati.

Se vuoi massimizzare le possibilità di successo nel PRA212 e sfruttare pienamente le potenzialità del Bando Veneto – Efficientamento Energetico Imprese, contattaci compilando il form qui sotto.

Innovation Machine ti guiderà passo dopo passo, dall’analisi iniziale alla rendicontazione finale.

 

Continua ad approfondire

Bando PNRR Contributo 40% Comunità Energetiche Rinnovabili

Il bando PNRR 40% sostiene impianti rinnovabili in Comunità Energetiche nei comuni fino a 50.000 abitanti, con contributi a fondo perduto fino al 40% e anticipo del 30%. Domande online al GSE entro il 30/11/2025. Innovation Machine offre supporto tecnico, amministrativo e progettuale per guidarti in tutte le fasi del tuo progetto di transizione energetica.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui