Fondo Rotazione PMI e Artigianato – Regione Veneto

La Regione Veneto ha stabilito un piano di interventi economici per traghettare le PMI verso la ripresa: il Fondo Rotazione PMI e Artigianato prevede un finanziamento a tasso zero e tasso agevolato. Le domande possono essere presentate fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Investimenti oggetto di finanziamento

Sono finanziabili due tipi di interventi: gli investimenti e gli interventi di supporto finanziario

Investimenti

Rientrano qui le iniziative quali:

  • Investimenti immobiliari (Acquisto, ristrutturazione, rinnovo, trasformazione, ampliamento ed adeguamento dei locali adibiti o da adibire all’esercizio dell’attività;
  • Acquisto di terreni funzionali alla realizzazione di interventi di ampliamento dei locali adibiti o da adibire all’esercizio dell’attività;
  • Investimenti mobiliari (Acquisto di impianti produttivi, macchinari, attrezzature, arredi, hardware, impianti tecnologici, automezzi e natanti);
  • Acquisto di immobilizzazioni immateriali (registrazione e acquisto di diritti di brevetto; sviluppo software, acquisto licenze software, riconoscimento di marchi di prodotto, acquisizione di know-how e conoscenze tecniche non brevettate);
  • Spese tecniche (direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze affidate all’esterno, connessi con il programma di investimento e finalizzati anche ad iniziative di commercializzazione e promozione nonché all’ottenimento di certificazioni di qualità, max 10% investimento ammissibile).

Gli investimenti devono essere effettuati successivamente alla presentazione della domanda o, quantomeno, entro i sei mesi precedenti e devono avere una durata tale da non superare i:

  • 12 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo per operazioni “miste” e “dotazionali”, salvo richiesta di proroga motivata che il Gestore può accordare una sola volta per non più di 3 mesi;
  • 18 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo per operazioni “immobiliari”, termini riportati nella comunicazione d’esito, salvo richiesta di proroga motivata che il Gestore può accordare una sola volta per non più di 6 mesi.

Interventi di supporto finanziario

Rientrano qui le iniziative quali:

  • Ricapitalizzazione (per un importo massimo non superiore a quello delle sottostanti operazioni di aumento di capitale sociale già deliberate e sottoscritte nei dodici mesi antecedenti la data della domanda di agevolazione);
  • Riequilibrio finanziario aziendale (35% del magazzino medio rilevato negli ultimi tre esercizi);
  • Consolido passività di cassa (importo massimo non superiore al minore dei saldi di tutti i conti correnti per elasticità di cassa riferiti agli ultimi due trimestri solari precedenti la data della domanda di agevolazione);
  • Supporto finanziario a fronte di crediti insoluti, crediti scaduti vs. le P.A., rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine a fronte di investimenti aziendali, anticipazioni a fronte di uno o più ordini accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi, fabbisogno straordinario di liquidità per riduzione dell’attività per emergenza Covid – 19.

Gli investimenti devono avere una durata tale da non superare i 6 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo.

 

Caratteristiche dell’agevolazione

Le agevolazioni prevedono la finanziabilità del 100% delle spese sostenute per le iniziative (escluse le spese tecniche che non possono superare il 10% delle spese ammissibili)

Di seguito le caratteristiche di ogni tipo di intervento:

Investimenti

  • Importi: min € 20.000,00 – max € 1.500.000,00
  • Durata operazioni immobiliari: min 36 mesi – max 120 mesi

  • Durata operazioni miste: min 36 mesi – max 84 mesi

  • Durata operazioni dotazionali: min 36 mesi – max 60 mesi

  • Per i finanziamenti agevolati o i leasing agevolati (solo per impianti produttivi, attrezzature e macchinari) è prevista una provvista pubblica a tasso zero per il 50% della spesa ammissibile (40% per le operazioni immobiliari), e una provvista privata a tasso convenzionato per il rimanente importo.

L’importo massimo costituisce anche il limite di importo di più operazioni agevolate, riferite alla medesima impresa, finalizzate alla realizzazione di investimenti e contemporaneamente in ammortamento.

Interventi di supporto finanziario

  • Importi: min. € 20.000,00 – max. € 350.000,00
  • Durata: min 36 mesi – max 60 mesi

  • Quota di provvista pubblica: 50%

  • L’importo massimo vale anche come limite di importo di più operazioni agevolate, riferite alla medesima impresa, finalizzate al supporto finanziario e contemporaneamente in ammortamento.

     

    Soggetti beneficiari

    Possono presentare domanda di contributo le PMI ubicate nella regione Veneto con le seguenti caratteristiche:

    • PMI artigiane operanti in tutti i settori
    • PMI cooperative operanti in tutti i settori con sede operativa nel territorio di riferimento.
    • PMI non artigiane e non costituite in forma di cooperativa operanti nei settori: C, D, E, F, H, J, M72, A01.61E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96

    I beneficiari non devono presentare sofferenze creditizie e devono essere considerate economicamente e finanziariamente sane.

     

    Presentazione della domanda: affidati agli esperti

    La domanda è presentata al Gestore per il tramite del Finanziatore (Banche o Società di Leasing) o, in alternativa, di un Confidi o di un’Associazione di categoria entro 30 giorni solari dalla data di sottoscrizione da parte della PMI richiedente, avvalendosi dell’apposito applicativo del Gestore “Finanza 3000”. Il Gestore delibera entro 20 giorni dalla ricezione della domanda.

    La valutazione delle domande avviene in ordine cronologico e devono includere la documentazione richiesta per ogni specifico intervento.

    La consulenza di una società specializzata come Innovation Machine/Servizi 4.0 è la soluzione che più avvantaggia economicamente e operativamente le imprese che vogliono accedere al contributo. I nostri consulenti possono contare su una rete di collaboratori in cui figurano anche professionisti in materia immobiliare e finanziaria: sono in grado di affiancare il cliente nella realizzazione di una strategia congiunta tra investimenti e interventi di supporto finanziario e ottenere la migliore copertura possibile delle spese che sia andranno a sostenere.

    Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


    Linkedin


    Facebook


    Twitter


    Whatsapp

    Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

    • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
    • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
    • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
    • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
    • Redazione di Analisi tecnica;
    • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
    • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

    [wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

     

    Continua ad approfondire

    Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

    Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

    Continua a leggere

    Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

    Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

    Continua a leggere
    Contatti

    Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

    Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

    Perché scegliere Innovation Machine
    Come funziona la nostra consulenza?
    1

    Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

    2

    Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

    3

    Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

    Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui