Fondo Veneto Competitività – Sezione Startup (DGR n. 1476/2024)

L’obiettivo primario della “Sezione Start up” (Azione 1.3.5 PR FESR 2021-2027) è quello di sostenere interventi a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese, nei settori del manifatturiero, dei servizi e del commercio, correlati a progetti aventi ad oggetto contenuti di interesse trasversale quali: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.

Il sostegno alla nascita e il consolidamento di nuove imprese sono tradotti in uno strumento finanziario che prevede la concessione, a favore delle imprese destinatarie dell’intervento, di un prestito costituito interamente da provvista pubblica, convertibile parzialmente in sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse.

Il prestito è erogato senza interessi e non è assistito da alcuna forma di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio ai sensi dell’articolo 9, comma 5, del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 123.

Ecco una schematizzazione delle principali caratteristiche del Fondo Veneto Competitività – SEZIONE START UP (DGR n. 1476/2024)

Azioni 1.3.5 Supporto all’autoimprenditorialità e alla nascita di nuove imprese.
Dotazione finanziaria Euro 14.000.000 così suddivisi:
⮚ Euro 7.000.000 a valere sulla Linea A;
⮚ Euro 7.000.000 a valere sulla Linea B.
Gestore Veneto Innovazione S.p.A. (soggetto gestore in house).
Finanziatori Non sono previsti finanziatori privati in quanto la provvista è al 100% pubblica.
Destinatari Il Fondo prevede 2 linee di intervento:
● “Linea A”: rivolta a PMI e lavoratori autonomi titolari di Partita IVA aventi sede o unità operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda;
● “Linea B”: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, individuati da Veneto Innovazione, a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento, attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda.
Soggetti qualificati (solo per Linea B) Soggetti individuati dal Gestore, secondo le modalità e le specifiche definite nell’apposito Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse pubblicato dal Gestore medesimo, rientranti in una delle seguenti categorie:
a) Competence Center;
b) Centri di Trasferimento Tecnologico (CTT);
c) Incubatori certificati di start-up innovative.
Modalità di selezione dei destinatari La concessione delle agevolazioni è subordinata:
• “Linea A”: al superamento con esito positivo di un colloquio di approfondimento volto a valutare le competenze imprenditoriali del soggetto proponente e la sostenibilità economico-finanziaria del Programma di investimento, svolto dal Gestore in collaborazione con la Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese;
• “Linea B”: alla dimostrazione dell’avvenuto completamento di un percorso formativo e di accompagnamento posto in essere da un “Soggetto qualificato”.
Tipologie di spese ammissibili I costi ammissibili per tipologia di investimento sono:
● impianti, macchinari, hardware e attrezzature nuove di fabbrica;
● software, licenze d’uso, sito web, e-commerce;
● brevetti, marchi e licenze;
● spese per il rilascio di certificazioni di sistema di gestione o prodotto;
● investimenti in marketing e web marketing (max. 10%);
● opere murarie e di impiantistica (max. 20%).
Importo del finanziamento Linea A: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 75.000,00 per progetto di investimento;
Linea B: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 150.000,00 per progetto di investimento.
Regimi di aiuto L’agevolazione è concessi in alternativa, a scelta del Soggetto Beneficiario:
• Regolamento (UE) n. 2831/2023 - aiuti “de minimis” ;
• Regolamento (UE) n. 651/2014 – aiuti in esenzione - articolo 22 (Aiuti alle imprese in fase di avviamento).
Modalità di calcolo della quota a fondo perduto La quota di Sovvenzione a fondo perduto è determinata come segue:
• una quota fissa pari al 15% delle agevolazioni concesse in caso di piccole imprese e del 10% per le medie imprese;
• una quota variabile aggiuntiva, fino ad un massimo del 25% delle agevolazioni concesse, riconosciuta a fronte della rispondenza ai seguenti criteri:
- un nuovo occupato a tempo pieno e indeterminato nei 36 mesi successivi alla presentazione della domanda (2% per ogni nuovo occupato fino ad un massimo del 20%);
- Imprese in possesso, o il cui investimento sia finalizzato all’ottenimento entro il termine del Programma di investimento, di una o più certificazioni ambientali (+ 2%);
- Impresa giovanile o femminile o il cui capitale speciale è detenuto da soggetti svantaggiati (+ 2%);
- possesso del rating di legalità (+ 1%).

 

Per maggiori informazioni e per intraprendere un percorso strutturato di crescita e innovazione, affidati all’esperienza di Innovation Machine: compila il form qui sotto per richiedere un incontro conoscitivo con il nostro team e trasformare la tua idea in successo.

Continua ad approfondire

Transizione 4.0: ancora disponibili oltre 930 milioni per il credito d’imposta. Cresce l’attenzione anche sul 5.0

Mimit e GSE ufficializzano che sono ancora disponibili 932,47 milioni di euro per il credito d’imposta Transizione 4.0. Le associazioni di categoria chiedono di ripristinare l’automatismo e il credito per i beni immateriali, segnalando difficoltà e ritardi legati al nuovo sistema di prenotazione. Cresce l’interesse verso Transizione 5.0 da parte delle imprese, dopo lo scetticismo iniziale.

Continua a leggere

Bandi Agricoltura in prossima uscita

Tra fine 2025 e inizio 2026 si apriranno importanti bandi per le imprese agricole, con contributi fino all’80% per investimenti in innovazione, sostenibilità e sicurezza. Innovation Machine offre supporto tecnico e strategico per partecipare, dalla redazione dei progetti alla gestione delle domande e rendicontazione.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui