Formazione finanziata – Fondo artigianato linea 1

Il fondo artigianato mette a disposizione alle imprese di Friuli Venezia-Giulia e Veneto finanziamenti per la realizzazione di interventi di formazione per i dipendenti delle aziende aderenti.

La formazione è uno strumento imprescindibile a cui le imprese devono ricorrere costantemente per affrontare al meglio le sfide organizzative e di mercato, superare le ricadute economiche dovute alla congiuntura, aggiornare le conoscenze, garantire la crescita professionale, realizzare prodotti e servizi di qualità.

Destinatarie della misura non sono solo le imprese avviate, ma anche le organizzazioni che hanno vissuto o stanno vivendo una fase di transizione generazionale, le startup che stanno definendo il proprio assetto organizzativo, le microimprese che stanno intraprendendo percorsi di upgrade tecnologico, le imprese che operano in territori storicamente meno inclini all’investimento sulla formazione. Si aggiungono a questo elenco le imprese che promuovono l’inclusione attraverso percorsi formativi in grado di aumentare l’occupazione femminile, l’integrazione di personale straniero e l’assunzione di dipendenti delle fasce più giovani.

 

Investimenti oggetto di finanziamento

I progetti previsti per questa specifica linea di finanziamento devono avere come finalità principale lo sviluppo e/o il miglioramento di specifiche competenze professionali del personale dipendente.

Per esempio, sono compresi percorsi formativi di tipo professionalizzante, con contenuti collegati alla mansione svolta dai lavoratori o comunque in linea con il settore di riferimento oppure percorsi formativi inerenti processi di innovazione aziendale e di introduzione di nuove tecnologie e che sono funzionali ad apprendere nuove metodologie di lavoro.

I percorsi formativi, per i quali è previsto uno specifico iter di candidatura in regione, dovranno fare riferimento agli ambiti individuati nel Piano formativo di riferimento che può essere:

  • Piano Regionale e Nazionale di settore, tra quelli pubblicati e aggiornati sul sito del Fondo
  • aziendale, interaziendale o pluriaziendale, personalizzato sulla base di fabbisogni specifici (viene comunque sempre richiesto il requisito di coerenza con le finalità generali dell’Invito e gli obiettivi della Linea 1)
  • formazione sulla sicurezza obbligatoria, ma solo in parte minoritaria

Tra le metodologie didattiche ammissibili si hanno:

  • Formazione d’aula;
  • Formazione in accompagnamento;
  • Coaching e/o Training on the job;
  • Formazione a distanza con piattaforma FAD;
  • Formazione specialistica e outdoor.

 

Caratteristiche dell’agevolazione

Il contributo è proporzionale ai dipendenti coinvolti, fino al raggiungimento del plafond massimo aziendale.

In base alle dimensioni aziendali:

  • Da 0-10 dip. Fino a 15.000 euro valore progetto
  • Da 11- 20 dip. Fino a 20.000 euro valore progetto
  • Da 21- 50 dip. Fino a 35.000 euro valore progetto
  • Oltre 50 dip. Fino a 40.000 euro valore progetto

Se è previsto un unico percorso, dovrà avere una durata compresa tra 8 e 80 ore; se sono previsti più percorsi formativi, ogni percorso dovrà avere una durata compresa tra 8 e 40 ore. Per progetti pluri-aziendali il progetto non può valere più di € 30.000.

 

Soggetti beneficiari

Possono presentare un progetto formativo tutte le aziende del Friuli Venezia-Giulia e Veneto che aderiscono a Fondartigianato alla data di presentazione, tra le quali PMI, Grandi Imprese, Cooperative.

La formazione deve essere finalizzata ai dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, determinato oppure apprendistato. Anche i titolari possono partecipare alla formazione, senza rientrare nel conteggio dei destinatari.

 

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

Le scadenze previste per la presentazione della domanda 2023 sono:

  1. Scadenza del primo sportello: 27/07/2023
  2. Scadenza del secondo sportello: 22/02/2024

 

Alle aziende è consentito presentare, per ogni scadenza prevista, al massimo un progetto.

I progetti presentati sono valutati da un Comitato Tecnico di Valutazione operante presso Fondartigianato, che predispone una graduatoria di approvazione. A tutti i progetti approvati, in funzione delle risorse disponibili, verrà stanziato uno specifico contributo.

Innovation Machine è il partner ideale con cui intraprendere un percorso di formazione finanziata perché concentra in un unico soggetto tre diverse e esigenze:

  • Progettazione strategica: i nostri consulenti aiutano a disegnare o identificare i percorsi di innovazione aziendale che richiedono nuovi approcci e competenze, evidenziando le esigenze formative necessarie al personale per essere parte attiva dei processi di transizione;
  • Formazione: i formatori sono Innovation Manager esperti in consulenza strategica su Change Management, Servitization e tematiche legate a Industria 4.0
  • Gestione del finanziamento: gli esperti in finanza agevolata si occuperanno di tutte le fasi necessarie per l’ottenimento dell’agevolazione, a partire dalla redazione della domanda e fino alle operazioni di rendicontazione e liquidazione del contributo

La nostra esperienza nella gestione di progetti ad alta componente tecnologica è messa a disposizione delle aziende artigiane di FVG e Veneto per tutte le iniziative di innovazione e digitalizzazione: compilando il form qui sotto, è possibile richiedere gratuitamente una call con i nostri esperti, per valutare insieme quale può essere il nostro contributo alla realizzazione dei vostri progetti.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui