Questa iniziativa ha lo scopo di finanziare i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani. L’elenco dei comuni montani previsti dal bando è consultabile a questo link.
Investimenti oggetto di finanziamento
Sono incentivabili i progetti di investimento mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca.
Vi rientrano iniziative quali l’acquisto di:
- impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
- hardware e software
- brevetti e licenze
- certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato
- consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
L’investimento complessivo non deve superare i 100.000 euro, deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda di incentivo e deve concludersi entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni.
Caratteristiche dell’agevolazione
Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili. L’importo massimo dell’incentivo non può quindi superare i 70.000 euro.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.
Soggetti beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani previsti dal bando.
Le imprese richiedenti devono inoltre possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
- essere costituite da non più di sessanta mesi
- essere di piccola dimensione.
Presentazione della domanda: affidati agli esperti
L’incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate sul relativo sito a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023 accedendo all’area riservata. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di incentivo.
La consulenza di una società specializzata come Innovation Machine/Servizi 4.0 è la soluzione che più avvantaggia economicamente e operativamente le imprese che vogliono accedere a questo incentivo.
La nostra esperienza nella gestione di progetti ad alta componente tecnologica è messa a disposizione delle startup: il nostro team, infatti, oltre ad essere performante nell’ottenimento di incentivi e finanziamenti a copertura degli investimenti effettuati, è il partner ideale, preparato e affidabile, per tutte le future iniziative di innovazione e digitalizzazione per le neoimprese.
Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:
Linkedin
Facebook
Twitter
Whatsapp
Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:
- Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
- Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
- Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
- Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
- Redazione di Analisi tecnica;
- Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
- Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0