Modello di comunicazione al MiSE Transizione 4.0: indicazioni per la compilazione 2022
Suggerimenti e piccola guida alla compilazione dei nuovi modelli MISE per le comunicazioni sugli investimenti in Transizione 4.0. C’è tempo fino al 31/12/2022
Suggerimenti e piccola guida alla compilazione dei nuovi modelli MISE per le comunicazioni sugli investimenti in Transizione 4.0. C’è tempo fino al 31/12/2022
Prosegue la nostra rubrica con il 3° episodio di questa avvincente serie di Errori 4.0. Parliamo del fantomatico collegamento a internet, considerato a volte come la panacea a tutte le richieste e caratteristiche “4.0”. Ma è davvero sufficiente per fruire del beneficio?
La data del 31/12 riveste grande importanza per le aziende che hanno investito nel 2022, per le aziende che hanno “prenotato” investimenti agevolabili nel 2021 e ancora per quelle che hanno prenotato investimenti che saranno terminati nella prima metà del 2023. Vediamo come agire rispetto all’investimenti in beni strumentali nuovi e quali sono i vantaggi di agire entro tale data.
Il Bando TOCC prevede 80% di contributo a aziende, associazioni e enti del settore culturale e creativo. 115 Mln di euro dal PNRR per digitalizzare, fare rete innovare espressioni e prodotti della creatività contemporanea.
Continua la nostra rubrica Errori 4.0 con una credenza tanto diffusa quanto inesatta, quella cioè che il perito si occupi delle operazioni di interconnessione e di scambio dati del macchinario. La figura del perito, pur avendo le competenze tecniche e digitali necessarie, arriva dopo l’interconnessione. Vediamo perché.
In attesa di una “Circolare di sistema” a dipanare i dubbi sul riversamento spontaneo dei crediti di imposta indebitamente percepiti per attività di Ricerca&Sviluppo, con il Decreto Aiuti-Ter le imprese hanno ottenuto un mese in più per decidere se aderire alla sanatoria. Inoltre si introduce la possibilità di certificare le attività anche per il credito d’imposta maturato negli esercizi 2015-2019
Inauguriamo la rubrica Errori 4.0 con una frase ce forse vi è già capitato di sentire e che potrebbe apparire allettante. “La perizia? E’ compresa nel prezzo del macchinario con un perito che paghiamo noi”. Il fornitore che vi fa questa proposta incorre, spesso inconsapevolmente in due errori. Vediamo perché.
La gestione agronomica smart o di precisione delle aziende agricole si poggia oggi su tecnologie affidabili ed efficienti. Anche dal punto di vista economico queste ultime sono diventate alla portata delle aziende agricole, anche grazie ai benefici 4.0. Lo scoglio sembra la capacità di utilizzo da parte degli operatori agricoli: vediamo qual è la road map da seguire per diventare Smart Farm Agricoltura 4.0 e i vantaggi di questa scelta.
Il Lean Management di un’organizzazione prevede un approccio a lungo termine, eliminando sprechi e tendendo al miglioramento continuo in ogni processo aziendale. Come migliorare le prestazioni di un’azienda grazie alla flessibilità
Sabato 12 Novembre Alberto Miotti e Christian Marin di Innovation Machine avranno l’opportunità di intervenire per il Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani di Pordenone a un seminario di approfondimento su Agricoltura 4.0. Il focus è il credito d’Imposta per gli investimenti in 4.0 e la Prassi di Riferimento UNI 91:2022. Clicca per assistere alla diretta streaming.