Credito imposta Bonus Formazione 4.0
Ottieni un credito d’imposta fino al 50% sui costi del personale in formazione sulle tecnologie 4.0. Ti accompagniamo in ogni fase del processo, dall’analisi alla rendicontazione.
Investi nella formazione 4.0 del tuo personale
Il bonus formazione 4.0 è un’agevolazione che permette alle aziende di ottenere un credito d’imposta dal 30% al 50% sul costo del personale impegnato in attività formative su tecnologie 4.0, fino a 300.000 euro.
Benefici subito fruibili
Accedi subito al credito d'imposta senza dover attendere approvazioni o presentare domande preliminari.
Compensazione facilitata
Utilizza il credito d'imposta in compensazione su F24 per diversi tipi di imposte e contributi.
Aumento competenze
Incrementa le competenze dei dipendenti sulle tecnologie 4.0 per aumentare la competitività aziendale.
Cumulabilità totale
Combina questa agevolazione con altri incentivi previsti dalla normativa vigente.
L'esperienza dei nostri consulenti sulla formazione industria 4.0
Come Innovation Manager e consulenti certificati in trasformazione digitale, abbiamo supportato numerose aziende nell’accesso al credito d’imposta formazione 4.0. Collaboriamo con il Polo Tecnologico Alto Adriatico e altri centri Industria 4.0 per garantire piani formativi efficaci e conformi.
Come accedere al bonus grazie alla nostra consulenza su credito d'imposta formazione 4.0
Il nostro servizio di consulenza finanza agevolata ti guida attraverso tutte le fasi necessarie per ottenere il credito d’imposta, dall’analisi iniziale alla rendicontazione finale.
Analisi aziendale preliminare
Valutiamo le tue esigenze formative e tecnologiche per massimizzare il beneficio fiscale per la formazione 4.0.
Verifica requisiti formazione 4.0
Controlliamo l'ammissibilità delle attività formative secondo i criteri MISE.
Piano formativo dettagliato
Sviluppiamo un piano formativo personalizzato sulle tecnologie abilitanti Industria 4.0.
Monitoraggio attività formative
Supervisioniamo lo svolgimento della formazione garantendo la conformità normativa.
Calcolo spese ammissibili per contributi formazione 4.0
Determiniamo con precisione il credito d'imposta spettante sulla formazione erogata.
Documentazione e certificazione
Predisponiamo il fascicolo tecnico e supportiamo l'eventuale revisione legale.
Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto
Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.
Perché scegliere Innovation Machine
- Competenze tecniche specifiche
- Soluzioni su misura
- Supporto continuativo
- Aggiornamenti costanti
- Partner affidabili
- Esperienza consolidata
Come funziona la nostra consulenza?
Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.
Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.
Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.
Primo incontro conoscitivo gratuito
Mantieniti aggiornato sulle novità e sui bandi

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze
Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI
Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali
Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.