Decreto Crescita: ritorna il superammortamento per il 2019!

Dopo averlo cancellato con la legge di bilancio 2019 ecco che il decreto Crescita sancisce il ritorno al superammortamento al 130% per l’acquisto di nuovi macchinari.

Il Governo alla fine dello scorso anno aveva infatti introdotto uno sconto di 9 sull’IRES degli utili reinvestiti in macchinari o in nuove assunzioni, conglobando il superammortamento previsto dalle precedenti leggi di bilancio.

Sembra che la scelta non si sia rivelata un gran successo visto che il nuovo decreto (“salvo intese” ossia il Governo si riserva di modificare il disegno di legge prima di sottoporlo al Parlamento) lo reintroduce.

Complice forse il fatto che fruire del superammortamento al 130% risulta molto semplice ed invece lo sconto IRES si è rivelato troppo articolato sul fronte della fruizione. Ad ogni modo il decreto Crescita reintroduce uno e mantiene l’altro, sebbene in misura ridotta (mini IRES).
L’agevolazione sul reddito d’impresa godrà di regole semplificate. Viene potenziata inoltre la Nuova Sabatini, che permette il finanziamento agevolato sugli acquisti di macchinari e sugli investimenti digitali delle PMI portando la soglia massima a 4 milioni di euro e l’erogazione del contributo in un’unica soluzione per gli investimenti fino a 100mila euro. 

Le regole del superammortamento 2019

Il superammortamento al 130%  che viene reintrodotto è tale e quale a quello in vigore fino all’anno scorso e si applica ai beni strumentali nuovi, con l’esclusione dei veicoli e mezzi di trasporto, effettuati dal primo aprile al 31 dicembre 2019, oppure entro il 30 giugno 2020 a condizione che entro la fine di quest’anno sia stato effettuato l’ordine e pagato un acconto pari ad almeno il 20%.

Il superammortamento non si applica sulla parte di investimenti che eccedono i 2,5 milioni di euro. Questo per quanto riguarda la misura specifica reintrodotta dal decreto Crescita insieme ad altre misure non focalizzate su Industria 4.0 e Impresa 4.0. La nostra opinione, sulla scorta dell’esperienza maturata fino ad ora e cioè da quando è stato approvato il “Piano Nazionale Industria 4.0”, è che il superammortamento aiuti sicuramente le aziende nel rinnovamento del loro parco macchine però il punto fondamentale rimane quello dell’integrazione del macchinario nel processo aziendale.Proprio l’integrazione, insieme al requisito fondamentale ed in qualche modo accessorio e propedeutico all’integrazione rappresentato dall’interconnessione, rappresenta uno dei punti chiave per il passaggio dell’azienda ad Industria 4.0 ed infatti questi 2 requisiti sono obbligatori per ottenere l’iperammortamento.  A poco vale, secondo il nostro parere, acquistare un bene strumentale tecnologicamente avanzato ed usarlo “alla vecchia maniera”, senza che questo venga messo nelle condizioni di portare un contributo sostanziale all’innovazione del processo produttivo aziendale: si godrà di un beneficio fiscale (benvenuto, ovviamente) senza che questo sul medio termine porti ad un reale aumento della produttività e competitività dell’azienda. L’investimento dovrebbe essere frutto di una riflessione e di un progetto di innovazione che riguardi potenzialmente tutta l’azienda, sia dal punto di vista produttivo che organizzativo e che consideri l’utilizzo estensivo delle tecnologie abilitanti che sono alla base di Industria 4.0 e che, soddisfacendo agli obblighi di legge, permetta un miglioramento dell’azienda nel suo complesso e permetta anche di accedere ad un’agevolazione più ampia dal punto di vista fiscale. Si pensi che il 130% di superammortamento equivale ad un +7,2% di maggior risparmio sul costo del cespite, mentre il 270% di iperammortamento equivale ad un maggior risparmio del 40,8% creando in qualche modo anche una certa capienza per gli investimenti legati all’ottenimento di tutti i requisiti necessari  e richiesti dalla legge per poter accedere a questa agevolazione. Quindi ben venga il superammortamento, tuttavia per l’azienda che voglia sposare la filosofia di I4.0 l’obiettivo dovrebbe essere quello di mirare all’iperammortamento come conseguenza di un percorso virtuoso di innovazione.  Servizi 4.0 è a disposizione per fornire consulenza su progetti di sviluppo, innovazione e digitalizzazione. 

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Comunicato stampa decreto Crescita
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Vai alla pagina dedicata ad Industria 4.0

 


Contatti

 

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Contattateci per approfondimenti
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Iscrizione alla Newsletter I4.0 per ricevere gli aggiornamenti su Industria 4.0

Modulo di richiesta contatto

Se è di Vostro interesse contattarci per qualche richiesta inerente ad Industria 4.0, potete compilare il modulo qui di seguito:






Nome & Cognome:

Indirizzo Email:

Argomento di interesse:

Messaggio:

Nella richiesta indicare eventualmente tipologia delle macchine (p.es. tornio, fresatrice, robot chirurgico), singoli costi dei macchinari, presenza o meno di software/sistemi MES/Schedulers in produzione, tipologia di SW gestionale utilizzato e dimensione aziendale.

Ai sensi dell’articolo 23 del Codice privacy (D.Lgs 196/03), dichiaro di aver preso visione e di accettare l’Informativa sulla Privacy

Utilizzando questo modulo si consente la raccolta e la gestione dei propri dati da parte di questo sito.

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui