Accordo FIMAV-Polo Tecnologico: servizi di mantenimento requisiti

L’accordo

Fimav e Polo Tecnologico Alto Adriatico siglano il 26 Febbraio 2024 un accordo di collaborazione per supporto a Industria 4.0.

In una mossa strategica che segna un nuovo capitolo per l’innovazione nell’agromeccanica, la Federazione delle imprese agromeccaniche del Veneto (Fimav), in collaborazione con CAI Agromec, ha siglato un importante accordo con il Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani” (PTAA).

Il PTAA, certificato Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, metterà a disposizione la sua competenza certificata per erogare servizi di formazione e consulenza tecnologica.

 

Consulenza e gestione dei dati

L’accordo è una risposta concreta alle richieste delle oltre mille imprese agromeccaniche venete, che vedranno ora ampliati i propri orizzonti verso una gestione ottimizzata e una reportistica avanzata legata agli investimenti in tecnologia 4.0.

Questo innovativo accordo va oltre la consulenza standard, poiché prevede un supporto al mantenimento dei requisiti di Industria 4.0 in conformità alla legge 232/2016, nonché un supporto specifico nella raccolta e analisi dei dati, fondamentali per la revisione direzionale.

Ciò testimonia l’impegno del PTAA nell’essere non solo un incubatore di idee, ma anche un facilitatore di sviluppo sostenibile e di trasformazione digitale per il tessuto imprenditoriale regionale.

 

Alberto Miotti Responsabile Business Unit Industria 4.0 e Transizione 5.0 per il Polo Tecnologico

“La collaborazione mette in luce il ruolo del PTAA e le sue attività di promozione e supporto all’innovazione nel territorio come pure la vicinanza alle esigenze di tutte le tipologie di aziende in cui può esprimere la sua competenza” – dichiara Alberto Miotti, responsabile della business unit Industria 4.0 e Transizione 5.0 del PTAA – “posizionando anche come riferimento per la prossima misura di Transizione 5.0 di imminente rilascio”.

 

Christian Marin, Innovation Manager per il Polo Tecnologico e promotore dell’accordo

Inoltre “Il Polo si distingue per la sua capacità di fornire assistenza e competenza in maniera trasversale in diversi ambiti dell’innovazione di processo e i suoi professionisti sono anche Innovation Manager certificati secondo la norma UNI 11814:20 e diversi dei suoi professionisti partecipano a tavoli nazionali focalizzati sulla stesura di linee guida inerenti al Piano Nazionale Industria 4.0/Transizione 4.0“, dice Christian Marin, innovation manager del PTAA e promotore dell’accordo.

 

Alfredo Zanirato, Presidente Fimav, e Marco Sitta, segretario Cai/Agromec

L’entusiasmo per questa collaborazione è palpabile sia da parte di Alfredo Zanirato, presidente della Fimav, che sottolinea l’importanza di avere un partner affidabile nell’accompagnare le imprese attraverso le procedure 4.0 e PNRR, sia da parte di Marco Sitta, segretario della federazione, che riconosce la sinergia creatasi con la dirigenza del Polo per definire questo accordo cruciale.

Plus per il settore agromeccanico

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico, con le sue sedi e progetti, si conferma così non solo come un hub di innovazione, ma anche come una fucina di opportunità per l’intero ecosistema imprenditoriale del Nord-Est Italia.

Questa partnership esemplifica la sinergia tra il settore agromeccanico e le istituzioni tecnologiche, fungendo da modello di come l’integrazione tra competenze settoriali e innovazione tecnologica possa aprire nuovi orizzonti per l’agricoltura moderna e per la meccanizzazione agricola.

Le imprese agromeccaniche del Veneto, attraverso questa alleanza, beneficeranno di un supporto mirato per aderire efficacemente ai requisiti di Industria 4.0, migliorando la loro competitività e la loro capacità di innovare in un settore chiave per l’economia regionale e nazionale.

Innovation Machine è orgogliosa di condividere questo traguardo, ottenuto grazie alla visione, all’intraprendenza e alla caparbietà del suo team di Innovation Manager attivo presso il Polo Tecnologico.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui