EIMA International 2024: “Cosa Cambia per il Settore Agricolo”

Sabato 9 Novembre h 11:00

Digital Terrace, Pad. 37

COSA CAMBIA PER IL SETTORE AGRICOLO?

Seminario a cura del Polo Tecnologico Alto Adriatico e FederUnacoma

 

EIMA International 2024 rappresenta uno degli eventi del settore che maggiormente riescono a influenzare il futuro dell’agricoltura nel nostro Paese.

Gli esperti di Innovation Machine interverranno al seminario “Cosa cambia per il settore agricolo?”, in rappresentanza del Polo Tecnologico Alto Adriatico in collaborazione con FederUnacoma.

Alberto Miotti e Christian Marin parteciperanno l’intervento che si terrà sabato 9 novembre alle ore 11:00 presso la Digital Terrace (Padiglione 37), per esplorare i cambiamenti normativi e le innovazioni che stanno trasformando l’agricoltura italiana.

 

Perché Partecipare?

L’agricoltura italiana sta attraversando una fase di grande trasformazione, spinta dall’introduzione di nuove normative e da piani di sviluppo strategico come il Piano Transizione 4.0 e 5.0. Queste politiche promuovono innovazione e sostenibilità, ma rappresentano anche una sfida per le aziende agricole italiane che devono adattarsi a requisiti più rigorosi e a nuovi modelli produttivi.

Il seminario offrirà una guida concreta ai principali cambiamenti e alle opportunità offerte da queste politiche. Gli interventi di Miotti e Marin forniranno indicazioni per orientarsi tra le normative e le agevolazioni disponibili, oltre a suggerimenti pratici su come implementare le tecnologie più recenti per una gestione agricola avanzata e sostenibile.

 

Gli organizzatori

FederUnacoma e il Polo Tecnologico Alto Adriatico hanno unito le forze per offrire un evento che rappresenta un’occasione formativa importante per comprendere e anticipare le trasformazioni del settore.

FederUnacoma, da anni leader nella promozione della meccanizzazione agricola, è un partner strategico per le aziende agricole italiane. In collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico, promuove una visione di sviluppo tecnologico e sostenibile, supportando le aziende nel rendere operative le direttive europee e le misure del PNRR.

Grazie alla competenza degli esperti del Polo Tecnologico Alto Adriatico e di FederUnacoma, i professionisti e le aziende agricole che parteciperanno all’evento potranno affrontare le nuove sfide in un contesto di pieno supporto, trasformando la conformità normativa in un’opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.

 

Dettagli Pratici

EIMA International 2024

Bologna – Dal 6 al 10 novembre

Seminario “Cosa cambia per il settore agricolo?”

9 Novembre ore 11:00

Digital Terrace (Padiglione 37)

Per maggiori dettagli sull’evento e sulle modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale di EIMA International.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione Transizione 4.0 e Transizione 5.0;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione Preventiva al MIMIT
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui