Crediti Ricerca & Sviluppo con certificazione esperti abilitati e università

La legge di conversione del D.L. Semplificazioni (D.L. 73/2022) prevede che la certificazione dei Crediti derivanti da attività di Ricerca & Sviluppo sia affidata a soggetti pubblici e privati, iscritti in un apposito albo, in modo da permettere agli investitori di tutelarsi da future contestazioni.

Rimane immutato l’articolo 23, commi 2-8, che ha introdotto la certificazione per gli investimenti in tali attività effettuati o da effettuare da parte delle imprese.

Tra i soggetti abilitati al rilascio della certificazione dovranno essere inclusi:

  • le Università statali,
  • le Università statali non legalmente riconosciute
  • gli Enti pubblici di ricerca.

Questi ultimi individuati dall’articolo 1 del d.lgs 218/2016, come chiarito nelle schede di lettura predisposte dagli uffici Studi del Senato e della Camera.

Il MISE provvederà all’assunzione di un Dirigente e ulteriori dieci unità specializzate proprio per la costituzione di un apposito ufficio dedicato al tema.

Servizi 4.0/Innovation Machine è in attesa del Dpcm, inizialmente previsto entro il  22 luglio (data ormai trascorsa), per iscrivere agli opportuni Albi i propri consulenti specializzati.

Il Decreto ha infatti lo scopo di specificare i requisiti dei soggetti pubblici o privati abilitati al rilascio della certificazione degli investimenti per la loro classificazione nell’ambito delle attività di:

  • ricerca e sviluppo 
  • innovazione tecnologica
  • design e innovazione estetica
  • innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica 

che come tali saranno ammissibili al beneficio.

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui