Impresa 4.0, iper-ammortamento: chiarimenti su beni agevolabili e interconnessione

Il 23 maggio 2018 il MiSE ha pubblicato la Circolare direttoriale 23 maggio 2018, n. 177355: Ulteriori chiarimenti concernenti l’individuazione dei beni agevolabili e il requisito dell’interconnessione.

La circolare chiarisce alcuni dubbi interpretativi ed esemplifica alcune casistiche non esplitamente previste nelle precedenti circolari e nelle risposte alle FAQ ministeriali.

Dal punto di vista pratico sancisce il passaggio da INDUSTRIA 4.0 ad IMPRESA 4.0, ampliando la platea dei possibili fruitori delle agevolazioni e delle iniziative volte a dare sostegno alla spinta verso l’innovazione di prodotto, processo e modello di business che rappresenta l’intento del provvedimento.

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Pagina Impresa 4.0 del MiSE

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui