UNI e PTAA: nuova prassi di riferimento sull’adeguata e sistematica reportistica degli investimenti in Industria 4.0 (Servizi 4.0/Innovation Machine fa parte del tavolo)

Un’ulteriore collaborazione tra il Polo Tecnologico Alto Adriatico e UNI (Ente di normazione italiano) ha portato all’avvio dei lavori per la definizione di una nuova prassi di riferimento sull’adeguata e sistematica reportistica degli investimenti in Industria 4.0.

Il progetto coinvolge numerosi soggetti, tra cui Servizi 4.0, che partecipa al tavolo di lavoro con 3 collaboratori (ing. Iuliano, ing. Marin, ing. Miotti) che sono anche parte del gruppo di lavoro della Business Unit “Industria 4.0” del Polo Tecnologico Alto Adriatico (Centro Industria 4.0 certificato dal MiSE, ora MIMIT).

Industria 4.0 rappresenta una delle principali sfide dell’economia del futuro, e la reportistica degli investimenti è uno dei principali strumenti per monitorare l’andamento degli investimenti, oltre che un adempimento di legge richiesto dalla Legge 232/16 e successive modifiche, proroghe e integrazioni.

L’obiettivo è quello di sviluppare una prassi che trae origine della Circolare 9/E del 23.07.2021 di Agenzia delle Entrate, in cui viene ribadito che i requisiti dei “beni 4.0” devono essere mantenuti per tutto il periodo di fruizione dell’agevolazione e che

“(…) dovrà essere cura dell’impresa beneficiaria documentare, attraverso un’adeguata e sistematica reportistica, il mantenimento, per tutto il periodo di fruizione dei benefici, delle caratteristiche e dei requisiti richiesti”.

L’applicazione della richiesta di legge può portare a incertezze sulle misure e sulle procedure da implementare, vista la trasversalità di Industria 4.0/Transizione 4.0 e il fatto che tutti i settori produttivi ne sono potenzialmente coinvolti.

L’obiettivo di questa prassi è quindi quello di fornire delle linee guida per la predisposizione della reportistica, curandosi di riportare anche esempi pratici di alcune casistiche che possano fungere da riferimento per i vari settori, a beneficio di tutti gli operatori (imprenditori, rivenditori, periti, autorità di verifica).

Il tavolo di lavoro, che si è ufficialmente riunito il 17 marzo 2023 per l’avvio delle attività, è costituito da:

  • Marco Belardi: Project Leader, Presidente UNI/TC 519 Tecnologie abilitanti per Industry 4.0
  • Alberto Miotti: Polo Tecnologico Alto Adriatico – Responsabile B.U. Industria 4.0; Innovation Machine/Servizi 4.0
  • Christian Marin: Innovation Manager – Polo Tecnologico Alto Adriatico; Innovation Machine/Servizi 4.0
  • Antonio Iuliano: Innovation Manager – Polo Tecnologico Alto Adriatico; Innovation Machine/Servizi 4.0
  • Marco Giacomini: Esperto software e consulente Industria 4.0
  • Alessio Bolognesi: Esperto Agricoltura 4.0 e norme tecniche ISO e CEN – FederUnacoma
  • Luca Orlandoni: Tecnologo dei processi di trasformazione dell’industria alimentare

Di seguito i 2 link riferiti alla notizia sul sito del PTAA e sul sito di UNI.

Servizio Audit 4.0

Servizi 4.0 propone un servizio specifico denominato Audit 4.0 per supportare le aziende nella verifica del mantenimento dei requisiti per tutto il periodo di fruizione dei benefici e per la produzione di “Adeguata e sistematica reportistica”.

L’obiettivo è accompagnare le imprese nel raggiungimento dei propri obiettivi di innovazione e assicurare loro un esito positivo in caso di verifica delle autorità competenti.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui