Parco Agrisolare: nuovi stanziamenti dal PNRR

Il progetto Parco Agrisolare continua a guadagnare slancio con l’assegnazione di ulteriori 850 milioni di euro, portando il totale delle risorse disponibili a 2,35 miliardi di euro. Questa iniziativa, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a incentivare la produzione di energia rinnovabile nel settore agricolo, promuovendo l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici agricoli senza consumo di suolo.

 

L’Impatto del Finanziamento

L’incremento dei fondi è stato reso possibile grazie alla riprogrammazione del PNRR e al capitolo RepowerEU, che hanno raddoppiato le risorse per il settore agroalimentare.

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza strategica di questa misura, che permette di coniugare sostenibilità ambientale e competitività delle imprese agricole, riducendo i costi energetici che rappresentano una parte significativa dei costi variabili per queste aziende.

Ad oggi, sono già state finanziate oltre 14.000 imprese per un totale di 1,35 miliardi di euro. Con l’aggiunta dei nuovi fondi, si prevede di finanziare almeno altre 5.000 imprese, a partire da quelle che hanno presentato domanda di contributo a valore sul Bando Parco Agrisolare 2. Questo aumento permetterà di triplicare la potenza installata degli impianti fotovoltaici, raggiungendo 1,38 gigawatt entro il 2026​.

 

Benefici e Opportunità per le Imprese Agricole

Il Parco Agrisolare offre alle imprese agricole un contributo a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici, la coibentazione dei tetti, la rimozione dell’amianto e l’installazione di sistemi di accumulo e dispositivi di ricarica. Ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo articolo

Questi interventi non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma anche alla riduzione dei costi operativi delle aziende​.

L’iniziativa ha registrato una partecipazione eccezionale, dimostrando il dinamismo del settore agricolo italiano.

Il ministro Lollobrigida ha evidenziato come questa misura rappresenti un passo importante verso una transizione energetica che valorizza le risorse del territorio senza compromettere la produttività agricola​​.

 

Prospettive Future

Il progetto Parco Agrisolare è un esempio concreto di come i fondi del PNRR possano essere utilizzati per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore agricolo. Con l’aumento dei fondi disponibili, il programma è ora meglio equipaggiato per soddisfare tutte le domande ammissibili, garantendo un futuro più verde e sostenibile per l’agricoltura italiana.

Le imprese agricole interessate a valutare la loro partecipazione al bando sono invitate a contattare la nostra società di consulenza. Innovation Machine offre una valutazione personalizzata e supporto completo per aiutare le aziende a sfruttare al meglio questa opportunità. Per ulteriori informazioni e per iniziare la vostra valutazione, contattateci oggi stesso.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui