Professionisti certificati Innovation Manager nel team di Innovation Machine

Le competenze che costituiscono in una realtà come Innovation Machine, consulenti nel campo dell’innovazione, sono per loro natura chiamate a una formazione continua. Per passione, ma anche stimolati dall’esigenza di aggiornarsi sulle novità di un mercato che offre sempre nuove soluzioni e opportunità.

Ma cosa serve in questo momento essere professionisti certificati Innovation Manager? Come può questa figura professionale contribuire materialmente all’aumento dalla competitività delle aziende?

 

Professione Innovation Manager

L’Innovation Manager è la figura che, inserita nel contesto aziendale, è in grado di accompagnare, promuovere e realizzare l’approccio che l’organizzazione attua nei confronti della ricerca di innovazione.

Si tratta sostanzialmente di una guida strategica all’innovazione: ha una visione chiara su come l’innovazione può aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi a lungo termine e sviluppa un piano strategico per realizzare questa visione.

Facciamo alcuni esempi sulle operazioni che svolge, allo scopo di evidenziare la sua presenza trasversale su processi e organizzazioni: a partire dall’aggiornamento e la formazione di management e operativi in tutti gli ambiti di potenziale interesse, contribuisce a definire le modalità con cui le imprese divulgano dati e informazioni. Analizzando i risultati, guida verso una ridefinizione delle modalità di implementazione delle azioni innovative, attivando un processo di miglioramento continuo.

L’Innovation Manager può contribuire a creare una cultura aziendale orientata all’innovazione. Questo significa che utilizza delle strategie per supportare i diversi attori nella generazione di idee creative, sperimentare nuovi approcci e abbracciare il cambiamento come parte integrante del processo aziendale. Il suo focus si può spostare anche all’esterno, incoraggiando la presa in considerazione dei feedback dei clienti: questo approccio centrato sull’utente aiuta a sviluppare prodotti e servizi che soddisfano meglio le esigenze del mercato.

 

Il vantaggio competitivo

Rivolgersi a Innovation Machine per i propri progetti innovativi significa poter contare su esperti che si accertano che le iniziative di innovazione siano pianificate, eseguite e monitorate in modo efficace, evitando sprechi di risorse e ritardi.

Le aziende che operano una transizione innovativa con il supporto di un Innovation Manager hanno un vantaggio competitivo sul mercato, perché possono contare su una figura consulenziale esterna all’azienda, in grado di indirizzarle rapidamente a cambiamenti programmati e quindi anticipare la concorrenza. Possono quindi contare su un percorso strategico affidabile, che favorisce il raggiungimento degli obiettivi e assicura un miglioramento nel tempo di organizzazione e processi.

Innovation Machine coglie l’occasione di complimentarsi con i nuovi professionisti certificati Innovation Manager che operano nel team, per il conseguimento di questo traguardo.

Invita poi le aziende che stanno valutando di intraprendere un percorso di innovazione a prendere contatto attraverso la compilazione del form sottostante, per valutare il ricorso a questa professionalità nelle diverse modalità previste: come consulenti aziendali o come Temporary Manager.

Ricordiamo inoltre che i nostri Innovation manager hanno i requisiti richiesti dai bandi Simest per il finanziamento delle spese per l’introduzione di TEM in azienda, per quanto concerne i progetti di internazionalizzazione che prevedono interventi in tema di sostenibilità e digitalizzazione.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui