Riaperte le compensazioni dei crediti d’imposta 4.0

Buone notizie per le imprese che stanno cercando di fruire dei crediti d’imposta 4.0.

Dal 16 maggio, è di nuovo possibile compensare questi crediti attraverso il modello F24. Questo è possibile grazie alla risoluzione 25/E diffusa dall’Agenzia delle Entrate

Ma cosa significa tutto questo?
In pratica, se un’azienda ha effettuato degli investimenti nell’ambito del piano Transizione 4.0 e lo ha comunicato al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) come richiesto dal Decreto Legge 39/2024, può usare i crediti d’imposta per compensare i tuoi debiti fiscali. 

La novità è che ora, quando compila il modello F24, deve indicare l’anno in cui l’investimento è stato completato, non più l’anno di interconnessione.

Nuova modalità di compensazione

Con la nuova risoluzione 25/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le imprese devono indicare l’anno di completamento dell’investimento nel modello F24, non l’anno di interconnessione.

Ad esempio, se l’azienda ha fatto un investimento nel 2023 e l’ha interconnesso a gennaio 2024, nel modello F24 deve indicare 2023 come anno di riferimento. Questo potrebbe creare un po’ di confusione o sovrapposizione con i crediti già compensati prima del Decreto Legge 39/2024, dove si indicava l’anno di interconnessione.

Il GSE ha aggiornato le istruzioni per la compilazione dei modelli, aggiungendo una casella per specificare se si tratta di una comunicazione ex ante o ex post. 

Inoltre, è importante inserire un punto e non una virgola nei campi numerici (in pratica le cifre sono formattate in formato simil-anglosassone).

Si ritiene che presto sarà disponibile una nuova funzionalità per la compilazione del modello che permetterà l’acquisizione informatica dei dati, facilitando la trasmissione alle Entrate e riducendo il rischio di blocchi dovuti a ritardi nella trasmissione delle PEC.

Transizione 4.0: ulteriori dettagli

La nuova risoluzione dell’Agenzia delle Entrate ha ripristinato la possibilità di compensare i crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0. Questo piano include investimenti in beni strumentali nuovi e attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Le imprese devono inviare i modelli di comunicazione tramite PEC, utilizzando certificati di firma elettronica qualificata.

Il Decreto direttoriale del MIMIT del 24 aprile 2024 ha fornito dettagli sulle modalità di invio dei modelli, che devono essere firmati digitalmente e inviati singolarmente. Questo processo è stato pensato per facilitare la compensazione dei crediti d’imposta e verrà integrato anche con il piano Transizione 5.0, che si concentra su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Aggiornamento continuo

Questi aggiornamenti sono fondamentali per le imprese che vogliono sfruttare al massimo le agevolazioni fiscali del piano Transizione 4.0. Con le nuove istruzioni e la riapertura delle compensazioni, le imprese hanno ora strumenti più chiari per gestire i crediti d’imposta.

Suggeriamo di seguire attentamente le nuove indicazioni e di inviare tempestivamente le comunicazioni al GSE per evitare ritardi o problemi con le compensazioni.

Per questo motivo vi invitiamo a prendere visione dell’articolo che abbiamo scritto in precedenza con le istruzioni operative di riferimento.

Il nostro Team, costantemente aggiornato con le nuove disposizioni normative, è a disposizione per supportare le imprese in questa complessa fase di stabilizzazione procedurale. Suggeriamo quindi di contattarci per valutare insieme modalità di compilazione e tempi di presentazione dei modelli di comunicazione degli investimenti 4.0

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui