Il 1° marzo è stata pubblicata la circolare del Ministero dello Sviluppo economico con la quale viene chiarito che gli investimenti in beni strumentali previsti nella cosiddetta Sanità 4.0 rientrano nell’ambito di applicazione dell’iperammortamento.
Il provvedimento risponde agli interpelli pervenuti al MISE ed alle richieste delle molte imprese che operano in un settore aperto all’innovazione tecnologica e che sono interessate agli investimenti in sistemi all’avanguardia ed alla fruizione delle agevolazioni messe in campo dal Piano Nazionale Industria 4.0 che è stato prorogato, con qualche modifica che potete trovare qui, anche per il 2019 – 2020.
Nella circolare trovano spazio i beni agevolabili nell’ambito di quella che viene definita Sanità 4.0 (ossia la declinazione nel settore specifico dei paradigmi di Industria 4.0 come l’utilizzo di sensori interconnessi, intelligenza artificiale, telecomunicazioni, capacità di calcolo e big data.
Nel novero dei beni che possono godere dell’iperammortamento rientrano le grandi apparecchiature sanitarie per la diagnostica per immagini (TAC, RMN), per la medicina nucleare (PET, SPECT), per la radioterapia e la radiochirurgia, i sistemi per la chirurgia robotica, le stampanti 3D utilizzate in ambito odontoiatrico e gli investimenti necessari in software per l’implementazione della cartella clinica elettronica.
Nel documento vengono fornite inoltre spiegazioni in merito alla classificazione di tali beni e alla corretta distinzione tra componenti materiali e immateriali degli investimenti.
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Circolare “Sanità 4.0”
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Vai alla pagina dedicata ad Industria 4.0
Tags
Continua ad approfondire

CSR 2023–2027: Opportunità per imprese agricole e agroindustria Veneto e FVG
Aggiornamento ottobre 2025 del CSR 2023–2027 per Veneto e Friuli Venezia-Giulia: aperti o imminenti i bandi per imprese agricole e agroindustria (SRD.01, SRD.13, SRE.01, SRD.05/10) con contributi fino al 60–80%. Indicati beneficiari, spese ammissibili e scadenze. Contattateci per approfondire

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze
Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI
Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.
Contatti
Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto
Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.
Perché scegliere Innovation Machine
- Competenze tecniche specifiche
- Soluzioni su misura
- Supporto continuativo
- Aggiornamenti costanti
- Partner affidabili
- Esperienza consolidata
Come funziona la nostra consulenza?
1
Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.
2
Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.
3
Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.