La CNA promuove per il 6° anno CAMBIAMENTI 2022, un contest che premia le migliori imprese italiane nate dopo il 1 Gennaio 2018 che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.
Lo scopo è riconoscere il pensiero innovativo delle imprese che ogni giorno, rappresentando i valori del territorio, rendono competitivo il nostro Paese. Inoltre si intende favorire il dialogo tra queste eccellenze, per offrire occasioni di incontro, scambio e vetrine di visibilità.
Nella finale di Roma del 15 dicembre verranno premiate le migliori 3 nuove imprese dell’anno. I riconoscimenti in palio per l’impresa giovane e innovativa vincitrice sono 20mila euro, servizi, viaggi, workshop formativi.
Hanno partecipato alle fasi preliminari del premio ben 5262 startup, di cui solo 1080 sono state identificate come candidate.
Con orgoglio annunciamo che Innovation Machine è stata ammessa alla semifinale di Padova del 12 Novembre, in cui le 16 startup qualificate per il triveneto si contenderanno un posto per la finale nazionale.
Ci fa piacere nominare le 6 aziende del FVG che condivideranno con noi il palco di Padova: Circular Fiber Srl, S.O.F.I.A.- Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srls, Progetto Nachste Srl, Labhornet Srl, Posturaemente 2 Srls
Ad accomunarci, oltre alla propensione all’innovazione e al cambiamento costruttivo, la fornitura di servizi e prodotti innovativi a favore di imprese, famiglia, collettività.
Siamo onorati di rappresentare il coraggio del nostro territorio e il suo desiderio di crescita: proprio su questo tema costruiremo il nostro intervento all’evento di Padova. Invitiamo tutti coloro che credono in noi a seguirci in questa nostra avventura, con l’ambizione di portarvi presto a Roma.
Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:
Linkedin
Facebook
Twitter
Whatsapp
Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:
- Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
- Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
- Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
- Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
- Redazione di Analisi tecnica;
- Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
- Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0