AIXT Riconoscimento documentale intelligente
Le aziende impiegano fino al 60% del tempo in attività manuali legate alla gestione dei documenti. AIXT nasce per rivoluzionare questo processo, rendendolo veloce, preciso e strategico.
Trasformiamo la gestione documentale in un vantaggio competitivo
AIXT (Artificial Intelligence eXTraction) è una piattaforma cloud basata su intelligenza artificiale che automatizza l’estrazione dei dati da documenti aziendali trasformandoli in dati strutturati pronti per essere analizzati o integrati nei sistemi ERP.
Tempi operativi -90%
AIXT accelera la gestione documentale, liberando risorse per attività a maggior valore aggiunto.
Errori sui dati -95%
L’AI riconosce e interpreta i documenti con accuratezza, evitando le criticità tipiche dell’inserimento manuale.
Operatività di logistica e amministrazione +30%
L’automazione ottimizza i flussi di lavoro, aumentando l’efficienza interna e la capacità di risposta.
Spese Gestione fino a -50%
Eliminando attività ripetitive e integrazioni complesse (EDI), AIXT riduce in modo concreto i costi operativi.
La piattaforma AI per digitalizzare i tuoi documenti
AIXT si basa su un motore AI proprietario e su template personalizzabili che consentono di configurare in autonomia i modelli documentali.
Tramite una dashboard è possibile tracciare e monitorare i documenti elaborati, in completo adattamento ai flussi aziendali.
Scopri AIXT in azione direttamente con i tuoi documenti aziendali senza alcuna installazione locale. Prenota una demo personalizzata compilando il form qui sotto.
I nostri servizi di riconoscimento documentale intelligente con AIXT
Progettiamo AIXT per renderlo personalizzato alle esigenze dell’impresa e accessibile anche a chi non ha competenze tecniche: il sistema riconosce automaticamente il template corretto per ogni documento, minimizzando l’intervento umano.
Upload
Il caricamento di documenti PDF, JPG o PNG avviene tramite interfaccia web.
Estrazione automatica
È possibile ottenere dati strutturati da ordini di lavoro, DDT, ordini cliente o fornitore, da singoli reparti
Validazione e correzione
L’intervento correttivo su eventuali dati errati avviene tramite un’interfaccia dedicata.
Esportazione
I dati possono essere esportati nei formati più diffusi (CSV, JSON, XML)
Integrazione
La piattaforma è concepita per interagire con ERP e gestionali aziendali.
Settori interessati
Manifatturiero, logistica. Agri-food, servizi, sanità e in generale tutti i settori che utilizzano documenti ricorrenti.
Casi d'Uso
Avvio diretto di ordini cliente, archiviazione e consultazione automatica di documentazione tecnica, aggiornamento dello stato delle spedizioni, ottimizzazione dei flussi produttivi.
Da zero all’operatività in meno di un mese
Risultati concreti fin dalle prime settimane, con un impatto misurabile su tempi, errori e produttività aziendale.
Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto
Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.
Perché scegliere Innovation Machine
- Competenze tecniche specifiche
- Soluzioni su misura
- Supporto continuativo
- Aggiornamenti costanti
- Partner affidabili
- Esperienza consolidata
Come funziona la nostra consulenza?
Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.
Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.
Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.
Primo incontro conoscitivo gratuito
Mantieniti aggiornato sulle novità e sui bandi

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI
Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali
Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.

Ancora troppe le risorse disponibili per Transizione 5.0: perché non decolla
Transizione 5.0 mira a decarbonizzare il sistema produttivo italiano, migliorare l’efficienza energetica e promuovere tecnologie digitali, ma la gran parte dei fondi resta inutilizzata per complessità burocratiche, scadenze ravvicinate e scarsa consapevolezza delle imprese. Le novità di agosto 2025 semplificano procedure e ampliano i beneficiari, ma serve un approccio integrato.