Consulenza direzionale
Affianchiamo il top management nelle decisioni strategiche per guidare l’innovazione e la trasformazione digitale, con un approccio che unisce visione manageriale e competenza tecnica.
Consulenza manageriale per decisioni concrete basata sui dati
La nostra consulenza direzionale e strategica supporta amministratori e dirigenti nelle decisioni critiche per l’innovazione aziendale. Analizziamo scenari, valutiamo investimenti e progettiamo piani di sviluppo basati su dati concreti e competenze tecniche specifiche.
Decisioni strategiche
Supportiamo le scelte di investimento con analisi approfondite del contesto tecnologico e di mercato.
Gestione del budget
Ottimizziamo l'allocazione delle risorse nei progetti di trasformazione digitale.
Controllo dei risultati
Implementiamo sistemi di monitoraggio per verificare il ritorno degli investimenti in innovazione.
Coordinamento efficace
Allineiamo le diverse funzioni aziendali agli obiettivi strategici di innovazione.
L'esperienza dei nostri consulenti direzionali
Il nostro team unisce consulenti direzionali ed esperti tecnici con certificazioni in Innovation Management, specializzati nell’Industria 4.0. Collaboriamo con il Polo Tecnologico Alto Adriatico e partecipiamo ai tavoli nazionali sulla trasformazione digitale. Questa duplice competenza ci permette di supportare efficacemente il management nelle decisioni strategiche per l’innovazione.
I nostri servizi di consulenza direzionale e strategica
Seguiamo un processo strutturato di consulenza strategica e direzionale, focalizzato sugli aspetti strategici dell’innovazione e della trasformazione digitale della tua azienda.
Assessment strategico
Analizziamo posizionamento tecnologico, competitivo e potenziale di innovazione dell'azienda.
Definizione obiettivi
Elaboriamo piani strategici con KPI specifici per misurare il successo dell'innovazione.
Piano di investimenti
Definiamo il budget ottimale e le priorità di investimento in tecnologia.
Riorganizzazione interna
Strutturiamo processi decisionali efficaci per gestire i progetti di trasformazione e gestire la riorganizzazione aziendale.
Gestione del cambiamento
Sviluppiamo piani di change management per guidare la trasformazione organizzativa.
Monitoraggio strategico
Implementiamo dashboard direzionali per controllare l'avanzamento dei progetti innovativi.
Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto
Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.
Perché scegliere Innovation Machine
- Competenze tecniche specifiche
- Soluzioni su misura
- Supporto continuativo
- Aggiornamenti costanti
- Partner affidabili
- Esperienza consolidata
Come funziona la nostra consulenza?
Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.
Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.
Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.
Primo incontro conoscitivo gratuito
Mantieniti aggiornato sulle novità e sui bandi

Agricoltura e pesca nella Manovra 2026: un credito “su misura”, ma con risorse (molto) strette
La bozza della Manovra 2026 introduce per agricoltura e pesca un credito d’imposta del 40% sui beni strumentali 4.0, fino a 400.000 euro per impresa. La misura è coerente col settore, ma il plafond nazionale è estremamente ridotto, con rischio di accesso limitato e necessità di predisporre rapidamente la documentazione.

Manovra 2026 e imprese manifatturiere: cosa c’è di buono e cosa no
La Manovra 2026 introduce una nuova maggiorazione dell’ammortamento per beni strumentali 4.0, con aliquote fino al +220% per investimenti green, sostituendo i crediti d’imposta 4.0 e 5.0. Pur offrendo vantaggi fiscali significativi, il beneficio è diluito nel tempo, riducendo la liquidità immediata rispetto ai modelli, più rapidi, adottati in Germania.

La bozza della Manovra 2026: nuove aliquote, digitalizzazione e risparmio energetico
La bozza della Manovra 2026 rilancia gli incentivi agli investimenti produttivi, introducendo misure alternative per l’innovazione e la transizione ecologica. Le imprese potranno scegliere tra superammortamento e credito d’imposta, con vantaggi fino al 50%. La scelta richiede analisi strategica per massimizzare i benefici.
