Valutazione del grado di digitalizzazione aziendale
Attraverso un’analisi approfondita, valutiamo il livello di maturità digitale della tua azienda per guidarti verso una trasformazione tecnologica consapevole ed efficace.
Scopri il potenziale della digitalizzazione aziendale e dei processi produttivi
Il nostro servizio di analisi digitalizzazione aziendale si rivolge alle imprese che vogliono comprendere il proprio livello di digitalizzazione attraverso un’analisi dettagliata dei processi produttivi e organizzativi. Identifichiamo le aree di miglioramento per una crescita strategica.
Visione chiara della digitalizzazione aziendale
Ottieni una fotografia precisa dello stato attuale della tua azienda per quanto riguarda la sua digitalizzazione.
Priorità definite e chiare
Identifichiamo le azioni prioritarie per ottimizzare l'implementazione della trasformazione digitale.
Identificazione dei vantaggi competitivi
Comprendi il tuo posizionamento digitale rispetto ai competitor del tuo settore.
Guida a investimenti mirati
Pianifichiamo gli interventi di digitalizzazione aziendale con la certezza di massimizzare il ritorno.
La nostra esperienza nella digitalizzazione dei processi dei produttivi
I nostri consulenti sono innovation manager certificati con esperienza diretta nella digitalizzazione dei processi aziendali. Collaboriamo con il Polo Tecnologico Alto Adriatico e partecipiamo a tavoli di lavoro nazionali su Industria 4.0, garantendo una visione aggiornata e completa.
I nostri servizi per l'analisi della digitalizzazione dei processi aziendali
La valutazione della digitalizzazione della tua azienda si articola in fasi precise che ci permettono di esaminare ogni aspetto della digitalizzazione della tua azienda.
Analisi preliminare
Raccogliamo le informazioni base sulla struttura aziendale e sui processi esistenti.
Visite in azienda
Conduciamo sopralluoghi mirati per osservare direttamente i processi produttivi.
Interviste mirate
Dialoghiamo con le figure chiave della tua azienda per comprendere criticità e aspettative.
Assessment tecnologico
Valutiamo le tecnologie presenti e il loro livello di integrazione.
Report dettagliato
Elaboriamo un documento completo sullo stato di maturità digitale rilevato.
Piano di sviluppo tecnologico
Definiamo le priorità e le azioni concrete per la trasformazione digitale.
Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto
Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.
Perché scegliere Innovation Machine
- Competenze tecniche specifiche
- Soluzioni su misura
- Supporto continuativo
- Aggiornamenti costanti
- Partner affidabili
- Esperienza consolidata
Come funziona la nostra consulenza?
Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.
Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.
Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.
Primo incontro conoscitivo gratuito
Mantieniti aggiornato sulle novità e sui bandi

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze
Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI
Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali
Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.