LEF e IM per la valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi aziendali

Industry:, ,

La capacità delle imprese di ottimizzare i propri processi interni e aggiornare i sistemi gestionali rappresenta un fattore critico di successo nella competizione delle aziende italiane sui mercati globali.

Dall’esigenza di creare strategie di innovazione basate su parametri reali, misurabili e aggiornati, nasce il servizio di valutazione dell’efficienza operativa e della maturità dei sistemi aziendali, che LEF – Lean Experience Factory propone in collaborazione con gli innovation manager di Innovation Machine.

 

Il servizio di valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi

Questo servizio è pensato per aiutare le imprese a fare un bilancio concreto della propria operatività: dall’organizzazione dei flussi produttivi e informativi, fino alla coerenza tra i sistemi digitali adottati e i reali bisogni dell’impresa.

Si parte da una fase di assessment on site, durante la quale gli esperti LEF, affiancati dai consulenti di Innovation Machine, analizzano processi, metodi, tecnologie e competenze in uso.

L’obiettivo è duplice:

  1. Individuare inefficienze e sprechi, anche nascosti, nei processi e nei sistemi;
  2. Restituire un piano di azione concreto, con raccomandazioni per il miglioramento continuo in ottica Lean e digitale.

L’analisi si estende oltre il solo ambito produttivo: include logistica, supply chain, sistemi informativi, gestione delle performance, cultura aziendale e livello di digitalizzazione. In questo modo l’impresa può disporre di un quadro completo del proprio stato di maturità rispetto alle best practice internazionali.

 

L’importanza di LEF nel campo dell’innovazione

 

LEF – Lean Experience Factory è una joint venture tra Confindustria Alto Adriatico e McKinsey & Company, nata per supportare l’industria manifatturiera italiana nei percorsi di trasformazione e innovazione.

È il più grande centro di formazione esperienziale Lean al mondo, e rappresenta un’eccellenza europea nella sperimentazione di nuovi modelli organizzativi e tecnologie emergenti.

Attraverso la sua fabbrica modello di San vito al Tagliamento, LEF offre un contesto immersivo unico dove imprenditori, manager e operatori possono osservare e testare soluzioni innovative, misurandone l’impatto concreto.

LEF si distingue anche per la capacità di affiancamento operativo sul campo, che consente alle imprese di passare dalla teoria alla pratica, riducendo i tempi di adozione del cambiamento e aumentando l’efficacia degli interventi.

 

La collaborazione con Innovation Machine

Innovation Machine è il partner tecnico di questo servizio, affiancando le imprese nella gestione dell’innovazione attraverso attività di assessment, consulenza strategica e progettazione di interventi sostenuti dalla finanza agevolata.

I suoi innovation manager certificati collaborano con LEF per fornire un affiancamento su misura, aiutando le imprese a interpretare i risultati dell’analisi e a definire priorità, roadmap e strumenti operativi per l’implementazione delle azioni di miglioramento.

Innovation Machine fornisce inoltre il supporto necessario per valorizzare economicamente l’intervento, aiutando le aziende a sfruttare appieno le opportunità di finanziamento e incentivazione, come i fondi PNRR.

 

Opportunità di finanziamento PNRR

Un aspetto che rende il servizio ancora più interessante è possibilità di accedervi con un contributo economico significativo, grazie a fondi dedicati. In particolare:

  • 100% del costo coperto per le piccole imprese
  • 90% per le medie imprese
  • 40% per le grandi imprese

L’opportunità si estende quindi a una vasta platea di aziende, includendo anche quelle che spesso devono rinunciare a investire in innovazione per mancanza di risorse.

 

I vantaggi per le imprese

Aderire al servizio di valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi aziendali significa compiere un passo concreto verso l’ottimizzazione della produttività, l’aumento della competitività e la transizione digitale.

Tra i principali benefici:

  • Consapevolezza oggettiva delle proprie inefficienze e criticità
  • Mappatura dei gap tecnologici e organizzativi
  • Piani d’azione realistici e sostenibili
  • Affiancamento da parte di esperti riconosciuti a livello nazionale
  • Opportunità di finanziamento e accesso agevolato al servizio

Il servizio è disponibile sia per le aziende aderenti al Polo Tecnologico di Pordenone, sia per quelle esterne.

Le imprese aderenti al Polo possono beneficiare di un collegamento diretto con il network LEF e di ulteriori sinergie con altri progetti in ambito industria 5.0, digitalizzazione e sostenibilità.

Le aziende non aderenti possono comunque accedere al servizio in forma integrata, ricevendo un supporto completo nella gestione dell’intervento e nell’attivazione degli incentivi.

 

Contattaci subito

La sinergia con enti e professionisti di eccellenza a livello nazionale rende questo servizio un potente acceleratore per le imprese che puntano a crescere e innovare.

A ciò si aggiunge l’incentivo PNRR, opportunità unica per avviare un percorso di trasformazione aziendale strutturato, concreto e in larga parte sostenuto dalla finanza agevolata.

Compila il form qui sotto e avremo il piacere di metterti subito in contatto con i referenti del servizio presso LEF.

 

Continua ad approfondire

Transizione 4.0: ancora disponibili oltre 930 milioni per il credito d’imposta. Cresce l’attenzione anche sul 5.0

Mimit e GSE ufficializzano che sono ancora disponibili 932,47 milioni di euro per il credito d’imposta Transizione 4.0. Le associazioni di categoria chiedono di ripristinare l’automatismo e il credito per i beni immateriali, segnalando difficoltà e ritardi legati al nuovo sistema di prenotazione. Cresce l’interesse verso Transizione 5.0 da parte delle imprese, dopo lo scetticismo iniziale.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui