industria 4.0

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze

Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Leggi di più

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Leggi di più

Riaperte le compensazioni dei crediti d’imposta 4.0

Dal 16 maggio, le imprese possono nuovamente compensare i crediti d’imposta 4.0 tramite il modello F24, indicando l’anno di completamento dell’investimento. La risoluzione 25/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce questa nuova modalità, mentre il GSE ha aggiornato le istruzioni per facilitare la compilazione dei modelli. Facciamo chiarezza in questa fase di stabilizzazione nelle procedurale.

Leggi di più

Trasmissione dei Moduli per la compensazione dei crediti 4.0

Il GSE ha introdotto nuove modalità per la compensazione dei crediti d’imposta legati alla Transizione 4.0, operative dal 18 maggio 2024. Le aziende devono inviare i moduli firmati digitalmente tramite il portale Area Clienti, eliminando l’invio via PEC. Il processo si semplifica ma ci vuole maggiore attenzione ai nuovi requisiti tecnici e procedurali.

Leggi di più

Nuova procedura operativa per la compensazione dei Crediti d’Imposta nell’ambito del Piano Transizione 4.0

A partire dal 29 aprile 2024 le imprese dovranno adottare un protocollo specifico per l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito del Piano Transizione 4.0. Questo include la presentazione di modelli di comunicazione dettagliati, previsti dalle recenti disposizioni normative che introducono nuove regole. In questo articolo chiariremo le iniziative da adottare.

Leggi di più