transizione 4.0

Piano Transizione 5.0: cumulabilità degli incentivi, ZES e ZLS

La Legge di Bilancio facilita il cumulo degli incentivi di Transizione 5.0, ora compatibili con fondi europei a condizione che non coprano le stesse spese. Tuttavia, resta l’incompatibilità con le agevolazioni per ZES e ZLS. La pianificazione fiscale va fatta attentamente per ottimizzare gli investimenti, evitando sovrapposizioni e massimizzando i benefici nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi di più

Il maxi-emendamento che va contro corrente

Il recente maxi-emendamento alla legge di bilancio 2025 ridimensiona il Piano Transizione 4.0, tagliando gli incentivi per la digitalizzazione, soprattutto per i software. Con un tetto di spesa limitato e scadenze anticipate, le PMI rischiano di perdere competitività. Critiche emergono sul compromesso per innovazione e sviluppo a favore del contenimento spese.

Leggi di più

Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione 2024

La Regione Veneto ha lanciato il Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione: 42 milioni di euro per sostenere le imprese del territorio nella transizione verso modelli produttivi sostenibili e l’adozione di tecnologie avanzate. L’iniziativa offre contributi e finanziamenti agevolati per investimenti che riguardano Transizione 4.0 e l’economia circolare

Leggi di più

Case History HO.RE.CA. 4.0 – Hotel Ludwigshof e Luvina

L’Hotel Ludwigshof & Luvina ha scelto di introdurre in cucina la tecnologia di 20 nuove apparecchiature 4.0 con il nostro supporto. Abbiamo adottato un approccio che consentisse di effettuare analisi dettagliate dei dati e KPI per ottimizzare subito l’efficienza energetica e operativa. A riprova che il settore Horeca può ottenere notevoli benefici da Industria 4.0.

Leggi di più