transizione 5.0

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Leggi di più

Piano Transizione 5.0: cumulabilità degli incentivi, ZES e ZLS

La Legge di Bilancio facilita il cumulo degli incentivi di Transizione 5.0, ora compatibili con fondi europei a condizione che non coprano le stesse spese. Tuttavia, resta l’incompatibilità con le agevolazioni per ZES e ZLS. La pianificazione fiscale va fatta attentamente per ottimizzare gli investimenti, evitando sovrapposizioni e massimizzando i benefici nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi di più

Il piano di transizione per il clima come strumento strategico

La transizione climatica è una scelta strategica per le imprese, non solo un obbligo normativo. Misurare l’impatto ambientale, aggiornare processi e monitorare progressi consente di ridurre emissioni, migliorare l’efficienza e creare valore sostenibile. Adottare queste strategie connota positivamente il brand, apre nuovi mercati e garantisce benefici economici e competitivi duraturi.

Leggi di più

Il maxi-emendamento che va contro corrente

Il recente maxi-emendamento alla legge di bilancio 2025 ridimensiona il Piano Transizione 4.0, tagliando gli incentivi per la digitalizzazione, soprattutto per i software. Con un tetto di spesa limitato e scadenze anticipate, le PMI rischiano di perdere competitività. Critiche emergono sul compromesso per innovazione e sviluppo a favore del contenimento spese.

Leggi di più

Le certificazioni in Transizione 5.0: ex-ante e ex-post

Vi proponiamo una guida alle certificazioni ex-ante ed ex-post di Transizione 5.0 per ottenere crediti d’imposta fino al 45% su investimenti green e digitali. Il focus è sulla documentazione necessaria, soggetti certificatori autorizzati e tempistiche. Potete contare sul supporto di Innovation Machine per gestione completa del processo.

Leggi di più