Aggiornamenti in Agricoltura 4.0 Eima – Bologna


link alla diretta streaming

Sabato 12 Novembre, nell’ambito degli eventi previsti nel corso dell’Eima di Bologna, Alberto Miotti e Christian Marin di Innovation Machine avranno l’opportunità di intervenire, in qualità di relatori per il Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani di Pordenone, al seminario Approfondimento su Agricoltura 4.0.

Eima – Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio

Dal 9 al 13 Novembre BolognaFiere ospiterà la rassegna biennale EIMA, che dal 1969 viene promossa da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura).

Vi partecipano industrie costruttrici provenienti da tutti i continenti, per presentare le tecnologie di avanguardia del comparto.

Per rendere la portata dell’evento, basti pensare che la suddivisione in 14 settori merceologici ha permesso di organizzare dei saloni interni specializzati: EIMA Componenti, EIMA Green, EIMA Energy, EIMA Idrotech ed EIMA Digital.

UNI/PdR91:2020 

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, in collaborazione con UNI e sotto l’egida del MiSE, ha promosso e partecipato alla redazione della UNI/PdR91:2020 “Linee guida per l’interpretazione dei requisiti cui agli allegati A e B della legge 232/2016 per l’Agricoltura 4.0 e di Agricoltura di Precisione”.

Lo scopo dell’iniziativa è fornire elementi interpretativi per chiarire l’applicazione delle norme e la fruizione degli incentivi

Il documento individua le principali tecnologie e attrezzature utilizzate in tali ambiti specificando i requisiti per poter supportare le attività di valutazione dell’eleggibilità dei beni materiali e immateriali al godimento degli incentivi previsti dalle leggi sulla base di quanto previsto dalla Circolare (AdE 4/E del 30.03.2017) e dagli allegati A e B all’art. 1 della legge 232 dell’11.12.2016 (e riportati, con correzioni, dalla circolare stessa). 

Seminario: Aggiornamenti in Agricoltura 4.0

Il seminario, previsto per Sabato 12 Novembre alle ore 16:30 alla Sala Quadriportico di BolognaFiere, è organizzato dal Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone.

Verranno coinvolti in qualità di relatori l’ing. Alberto Miotti e l’ing. Christian Marin di Innovation Machine. Questi approfondiranno, insieme all’ing. Marco Belardi consulente del MiSE, diverse tematiche relative ad Agricoltura 4.0, all’applicazione dei requisiti del Piano Nazionale Industria 4.0 e dei paradigmi di Industria 4.0 all’agricoltura di precisione.

Programma 

  • Saluti ed introduzione – ing. A. Bolognesi – FederUNACOMA­
  • Tecnologie in agricoltura: il 4.0 è già il passato? – ing. A. Bolognesi – FederUNACOMA
  • Aggiornamenti PdR91:2022 – ing. A. Miotti – Polo Tecnologico Alto Adriatico
  • Suggerimenti per un percorso di accelerazione in Agricoltura 4.0 – ing. C. Marin – Polo Tecnologico Alto Adriatico
  • Introduzione ad “Adeguata e sistematica reportistica” – ing. M. Belardi – Consulente MiSE
  • Domande & Risposte


link alla diretta streaming

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui