In data 20 Ottobre 2022 è stato pubblicato il Bando TOCC che prevede l’erogazione di un contributo dell’80% a fondo perduto volto a favorire l’innovazione e la transizione digitale nei settori culturale e creativo.
Lo stanziamento di 115 Milioni di Euro dal PNRR servirà al rilancio delle organizzazioni culturali e creative italiane che sono chiamate a contribuire al miglioramento della qualità della vita attraverso la creatività contemporanea.
Il raggiungimento di tale obiettivo è previsto tramite la digitalizzazione, le logiche di rete e la messa a punto di strategie e strumenti innovativi per una migliore valorizzazione di espressioni e prodotti della creatività contemporanea anche a livello internazionale.
Beneficiari e Ambiti di Attività
I beneficiari di questa iniziativa devono appartenere al settore culturale e creativo e sono i seguenti:
- le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile,
- le associazioni non riconosciute,
- le fondazioni,
- le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit
- Enti del Terzo settoredi cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS” che risultino costituiti al 31/12/2020.
Gli ambiti di attività sono i seguenti: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
Progetti ammissibili
Saranno ammessi tutti i progetti con durata massima di 18 mesi, per spese agevolabili fino a € 100.000. Questi possono avere ad oggetto:
- la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online, capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;
- la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico e verso l’estero;
- la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta, volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;
- alla digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione trasfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;
- all’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e allo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.
Il bando è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.
La promozione dello stesso avviene a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea, organo che si occupa per il ministero della Cultura, della promozione e del sostegno dell’arte e dell’architettura contemporanee.
La domanda può essere presentata sul sito Invitalia, ente gestore, a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023.
Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:
Linkedin
Facebook
Twitter
Whatsapp
Congiuntamente con i nostri esperti e partner accompagniamo aziende, associazioni e enti nella loro trasformazione digitale aiutandoli a gestire i cambiamenti e ottenere risultati concreti sul business. Affrontiamo il percorso avendo prima riconosciuto la necessità di cambiare “pensiero” e soprattutto visione, sia dal punto di vista della cultura, atteggiamento e mentalità organizzativa, sia dal punto di vista delle scelte tecniche e tecnologiche da intraprendere.
Valutiamo inoltre tutte le opportunità di finanziamento delle iniziative intraprese per ottenere il massimo beneficio.
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0