Bando Mimit Tecnologie Abilitanti SUD – Prossima Apertura

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’imminente apertura del Bando Mimit sulle tecnologie abilitanti, con lo scopo di incentivare la crescita sostenibile e la competitività delle Pmi del Sud.

Il decreto, a cura del Ministro del MIMIT Adolfo Urso, prevede lo stanziamento di 300 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”. Le regioni del Mezzogiorno interessate sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Investimenti oggetto di finanziamento

L’obiettivo dell’incentivo è quello di sostenere il processo di transizione delle piccole e medie imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno attraverso l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi. Tali investimenti innovativi sono quelli che fanno ampio ricorso alle tecnologie digitali, secondo quando previsto dal Piano Transizione 4.0.

I progetti devono focalizzarsi sull’utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) e, in particolare sul ricorso a: materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Saranno premiati da un punteggio maggiore i progetti aventi ad oggetto

  • l’efficientamento energetico dell’impresa, dove si ottenga un risparmio energetico almeno pari al 5%
  • il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Stessa premialità per le Pmi che abbiano aderito ad un sistema di gestione ambientale o di efficienza energetica o che siano in possesso di una certificazione ambientale di prodotto.

Le spese ammissibili, infine, devono essere non superiori a euro 5.000.000 e inferiori complessivamente a euro 750.000,00.

Caratteristiche dell’agevolazione

Il bando Mimit Tecnologie Abilitanti SUD in prossima Uscita, oltre a un finanziamento a tasso agevolato, prevede la concessione di un contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata sulla base della dimensione dell’impresa proponente:

  • 35% della spesa per le piccole imprese,
  • 30% per le medie imprese.
  • 25% per le imprese di grande dimensione.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di ammissione al bando PMI, organismi di ricerca e centri di ricerca delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

Il termine di apertura del bando e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni saranno definite con successivi provvedimenti. È noto che la gestione sarà affidata a Mediocredito Centrale.

Il team di Innovation Machine, le cui sedi sono dislocate in Friuli Venezia-Giulia, può contare su una rete di collaboratori esperti in 4.0 che si estende si tutto il territorio nazionale.

Si invitano quindi le aziende del Mezzogiorno interessate al bando Mimit Tecnologie Abilitanti SUD – ma anche a qualsiasi altra iniziativa legata all’innovazione – a prendere contatti con il nostro staff, per assicurarsi una gestione ottimale dei progetti di investimento e delle opportunità di agevolazione. Sarà sufficiente compilare il form sottostante.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Rapporto di previsione di Confindustria: innovazione, incentivi e incertezze

Confindustria sollecita il ministro Urso affinché la manovra 2026 garantisca continuità agli incentivi per l’innovazione, evidenziando che la Transizione 4.0 “si è ripagata da sola” grazie all’impatto positivo su investimenti e gettito fiscale. Senza misure strutturali, l’Italia rischia la stagnazione post-PNRR. Servono politiche triennali, incentivi stabili e sostegno alle imprese.

Continua a leggere

Incentivi FVG per le certificazioni di qualità delle PMI

Il bando “Certificazioni PMI FVG 2025” sostiene le PMI regionali con contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese, massimo € 21.000, per certificazioni, accreditamenti e diagnosi energetiche. Innovation Machine offre supporto strategico, gestione completa del bando e collaborazione con enti accreditati, garantendo un servizio integrato per l’innovazione.

Continua a leggere

Il Ministro Urso anticipa: una misura unica e risorse nazionali

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’arrivo, nella prossima legge di Bilancio, di una misura unica che unirà Transizione 4.0 e 5.0, finanziata con risorse nazionali. L’obiettivo è garantire stabilità pluriennale, semplificare l’accesso agli incentivi e svincolare il sistema dai rigidi vincoli del PNRR. a scelta promette più flessibilità, ma richiede adeguati stanziamenti per essere davvero efficace.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui