Bando Cata 2022: gli artigiani FVG possono presentare domanda fino al 31 dicembre

Il bando, la cui apertura era prevista dal 31 marzo 2022 al 30 novembre 2022, è stato oggetto di rivalutazione da parte della giunta regionale FVG, che ha ritenuto prorogare i termini per la presentazione delle domande al 31 dicembre 2022.

Vi possono partecipare microimprese, piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane FVG (A.I.A.).

Quest’anno il bando, affidato all’ente CATA, è particolarmente interessante per 2 motivi principali:

  • la varietà dei canali contributivi interessati, particolarmente focalizzati sull’ammodernamento tecnologico in ottica di aumento della qualità di prodotto e di processo;
  • la presentazione della domanda contestualmente alla rendicontazione delle spese sostenute: questo aspetto, pur limitando nel tempo la pianificazione strategica degli investimenti, consente alle imprese artigiane aggiudicatarie di ottenere più rapidamente il beneficio, rientrando nel giro di pochi mesi degli investimenti fatti nel passato.

 

I canali Contributivi

Sono oggetto di contributo le spese sostenute dal 1 Gennaio 2021 nei seguenti ambiti:

Ammodernamento Tecnologico:

Sono inclusi tutti gli investimenti volti all’innovazione di prodotto e di processo. Il contributo ammonta al 40% della spesa ammissibile, che deve essere non inferiore a € 3.000,00 e non superiore a € 25.000,00. Le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità con delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato possono beneficare di un contributo più alto, pari al 45%.

Nel dettaglio sono considerate ammissibili le seguenti spese, alcune delle quali (*) sono una novità all’interno del bando:        

a) l’acquisto e l’installazione di macchinari, macchine operatrici prive di targa, impianti, strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica di importo unitario pari o superiore a 100,00 euro, al netto dell’IVA;
b) l’acquisto di hardware, software e licenze d’uso di importo unitario pari o superiore a 100,00 euro, al netto dell’IVA;
c) *l’installazione degli hardware e dei software di cui alla lettera b), di importo pari o superiore a 300,00 euro, al netto dell’IVA
d) *la personalizzazione dei software di cui alla lettera b) di importo pari o superiore a 300,00 euro, al netto dell’IVA
e) *l’assistenza iniziale all’imprenditore, ai soci, collaboratori e dipendenti per il corretto utilizzo dei beni acquistati ai sensi delle lettere precedenti, con esclusione delle spese di trasferta

Precisiamo che è ammissibile l’importo dell’IVA qualora rappresenti un costo indetraibile per l’impresa. L’incentivo è cumulabile con le misure statali e con altre misure agevolative fiscali aventi carattere di generalità e uniformità, non costituenti aiuti di stato.

Commercio elettronico

Comprende tutte le misure relative all’apertura e alla diffusione dell’e-commerce, oltre che alla ristrutturazione, potenziamento o ampliamento del sito. Anche qui il contributo è del 40% della spesa ammissibile, che deve essere non inferiore a € 3.000,00 e non superiore a € 30.000,00. Giovani imprenditori, imprenditrici e società con sede in aree di svantaggio economico possono beneficare di un contributo più alto, pari al 50%.

Mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali

L’incentivo riguarda gli eventi che si tengono fuori dal territorio regionale ed è pari al 30% delle spese ammissibili devono essere non inferiori a € 2.000,00 e non superiori a € 40.000,00. Giovani imprenditori, imprenditrici e società con sede in aree di svantaggio economico possono beneficare di un contributo più alto, pari al 40%.

Imprese di nuova costituzione

Riguarda le startup. L’intensità dell’aiuto è pari al 40% delle spese ammissibili, che devono essere non inferiori a € 5.000,00 e non superiori a € 75.000,00. Giovani imprenditori, imprenditrici e società con sede in aree di svantaggio economico possono beneficare di un contributo più alto, pari al 50%.

Artigianato artistico, tradizionale e abbigliamento su misura

L’aiuto è destinato ai centri urbani ed è pari al 30% delle spese ammissibili, che devono essere non inferiori a € 5.000,00 e non superiori a € 75.000. Giovani imprenditori, imprenditrici e società con sede in aree di svantaggio economico possono beneficare di un contributo più alto, pari al 40%.

Consulenze per innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale

L’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili, che devono essere non inferiori a € 3.000,00 e non superiori a € 24.000,00. Giovani imprenditori, imprenditrici e società con sede in aree di svantaggio economico possono beneficare di un contributo più alto, pari al 40%.

Imprese artigiane di piccolissime dimensioni

Vi rientrano tutti gli investimenti per:

  • l’ottenimento di garanzie in relazione a operazioni creditizie destinate al finanziamento dell’attività aziendale;
  • il pagamento degli oneri finanziari relativi all’effettuazione di operazioni bancarie destinate al finanziamento dell’attività aziendale;
  • l’acquisizione di consulenze finalizzate alla pianificazione finanziaria aziendale.

 L’intensità dell’aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili e i limiti di spesa dipendono dal tipo di spesa sostenuta (per maggiori informazioni rimandiamo al sito CATA).

 

A fianco dell’artigiano FVG

L’aiuto che Innovation Machine può dare alle imprese artigiane del territorio parte dall’analisi e dalla pianificazione di una corretta strategia degli investimenti nel campo dell’ammodernamento tecnologico.

Il nostro team è composto da Innovation Manager qualificati, esperti della gestione di processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Il fatto che la Regione abbia esteso il beneficio anche ai servizi consulenziali (installazione, personalizzazione, assistenza al personale aziendale) dimostra che anche le istituzioni riconoscono l’importanza di avvalersi di figure esperte, per investire correttamente le risorse e massimizzare i risultati in termini di competitività sui mercati.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui