Fondo per l’innovazione in agricoltura

Legge di Bilancio 2023

La manovra finanziaria 2023 conferma una particolare attenzione verso il settore agricolo, prevedendo importanti interventi nel triennio 2023-2025.

Sono previste sia misure per il superamento della contingenza (contrasto del caro carburante, della pressione fiscale e della disoccupazione), sia misure di sviluppo (attivazione del Fondo per la sovranità alimentare, Fondo per l’innovazione in agricoltura, Fondo a sostegno dell’imprenditoria giovanile).

Apertura del Fondo per l’innovazione in agricoltura

La Legge di Bilancio, all’articolo 77, prevede per le aziende che operano nel settore dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacultura, uno stanziamento di 225 milioni (75 milioni per ogni anno, fino al 2025) per favorire la digitalizzazione e l’incremento della produttività in agricoltura attraverso l’adozione e lo sviluppo di tecnologie innovative.

La misura ha come obiettivo primario la gestione digitale dell’impresa, ottenuta attraverso l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, della sensoristica, delle piattaforme e infrastrutture 4.0. Obiettivi indiretti sono inoltre il risparmio delle risorse idriche e una riduzione dell’impiego di sostanze chimiche per la salvaguardia ambientale.

Modalità di funzionamento del Fondo

Il fondo per l’innovazione in agricoltura potrà essere utilizzato per concedere agevolazioni alle imprese, nei criteri e nelle modalità che verranno stabilite in successivi decreti dal Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste. Le legge già citata anticipa la possibilità di ricorrere alle agevolazioni attraverso voucher, contributi a fondo perduto e garanzie su finanziamenti, nonché alla sottoscrizione di quote o azioni di uno o più fondi per il venture capital.

Intraprendere un percorso di innovazione

In considerazione del numero delle iniziative che il Governo sta mettendo in campo, riteniamo utile suggerire a tutte le aziende che operano nel settore primario di attivarsi subito per cogliere queste opportunità di ammodernamento.

Noi di Innovation Machine mettiamo a disposizione sia la competenza in ambito 4.0, sia l’esperienza maturata al fianco di più di trecento imprenditori agricoli. L’obiettivo è tracciare insieme un percorso di innovazione realizzato su misura, con una programmazione che tenga conto delle caratteristiche dell’impresa e delle agevolazioni in corso o in attivazione.

Tra i nostri servizi:

  • Realizzazione di valutazioni del livello di digitalizzazione delle aziende agricole con conseguente proposta di percorsi/progetti di digitalizzazione;
  • Consulenza per la scelta e formazione sull’utilizzo di soluzioni software e di automazione per l’agricoltura e la zootecnia;
  • Soluzioni chiavi in mano relative all’agricoltura di precisione quali mappe di prescrizione e di semina.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui